Dalla prossima estate (2008) l'Alpe Legnone sarà caricata da
Giuseppe Giovannoni giovane casaro dell'Associazione Valli del Bitto nonchè
socio fondatore di AmAMont (Associazione amici degli alpeggi e della montagna)

Giuseppe Giovannoni mentre
prepara
la mascherpa all'Alpe Pescegallo Lago di Valgerola
(luglio 2007)
|
I figli di Giovannoni
che sugli alpeggi hanno imparato
presto a
dare una mano
|
Giovannoni è un grande appassionato di capra Orobica (la razza
locale) e sull'Alpe Legnone ne caricherà ben 300. Arrivare all'Alpe Legnone è
faticoso ma ne vale la pena; oltre al panorama strepitoso potrete ammirare uno
dei più grossi greggi di capre da latte e assaggiare i formaggini di capra
d'alpeggio. All'Alpe Legnone vi è servizio di rifugio che, quest'anno, sarà gestito
da Giovannoni e famiglia. Si può fermarsi a mangiare e a dormire. All'Alpe
Legnone si sale da Delebio o da Colico. Da qui si può proseguire per l'Alta Via
delle Orobie attraverso la Val Lesina e verso la Val Gerola.

Giuseppe Giovannoni mentre
controlla
la mascherpa
|