Ruralpini

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

 

(12.01.16)I magnifici sette (ieri a Gandino)

L'incontro di rappresentanti di sette località lombarde con in comune un prodotto agroalimentare ricco di storia, emblema e orgoglio della comunità ma anche stimolo di progettualità locale e veicolo di relazioni. Primo evento pubblico 6 marzo,  festa di San Giuseppe,  sempre a Gandino leggi tutto

 

(10.01.16) Cibi di comunità: un lungo percorso negli articoli di Ruralpini

In occasione dell'incontro di Gandino per la costituzione della rete delle località interessate alla ricerca "cibo e identità locale" Ruralpini presenta ai lettori la serie di articoli dedicati, a partire dal 2011 al tema in generale dell'agricultura e dei sistemi agroalimentari locali a valenza identitaria nonché alle singole località/prodotto leggi tutto

 

(09.01.16) Asparago rosa di Mezzago 

Mezzago, con l'asparago,  rappresenta un'esperienza trainante nel movimento dei "cibi di comunità". Lanciato come DeCo da Luigi Veronelli è assurto a elemento di  una continuità  dalla società contadina a quella post-industriale è divenuto un riferimento identitario per una comunità che non vuole essere fagogitata dalla conurbazione milanese. leggi tutto

 

(04.12.15) Cibi di comunità in rete
Quali sono le realtà che costituiscono la rete partita dal progetto  "Cibo e identità locale" e quali altre realtà possono candidarsi a partecipare. In attesa che la rete si formalizzi presentiamo alcune indicazioni emerse dalla ricerca e dal volume che ha dato il via a questa iniziativa
   leggi tutto

 

 

Cibo e identità locale: la rete si concretizza.
Dopo l'uscita del libro "Cibo e identità locale" , ricerca partecipata con soggetto sei cibi di comunità, in occasione degli incontri di presentazione del libro, ma anche del tutto spontaneamente, si sono infittite le relazione tra la rete. A Gandino l'11 gennaio si farà il punto di questi sviluppi aprendo una fase nuova di questa storia di ricerca-azione

 leggi tutto

 

(19.02.15) Il valore sociale e culturale del cibo locale trova una definizione

In stampa il libro che ricostruisce il "modello" sul quale si basano alcuni casi di successo dove la difesa e la valorizzazione del patrimonio legato ai sistemi agroalimentari locali tradizionali innesca processi virtuosi di rigenerazione comunitaria. All'insegna di uno sviluppo autosostenibile

  leggi tutto 

 

 

(29.02.16) Domenica 6 marzo a Gandino, alla festa di San Giuseppe  prima presentazione pubblica della rete "Cibo e identità locale". Sala biblioteca comunale, Piazza Vittorio Veneto, ore 15

 

Debutto pubblico a Gandino per la rete lombarda del cibo identitario

 

di Michele Corti

 

Gandino, tenendo a battesimo la nuova rete lombarda dei cibi di comunità   si conferma  un centro propulsore di eccezionale dinamismo sui temi del cibo. Anche tra gli altri partner, però, vi sono "motori di iniziative" e di idee molto attivi, e gli sviluppi della rete possono essere imprevedibili

 

 

Gandino la Festa di San Giuseppe è contrassegnata dalla cerimonia di consegna del seme di mais Spinato per la prossima semina primaverile. Quest'anno tra le varie iniziative è prevista la presentazione pubblica della rete "Cibo e identità locale".  Di cosa si tratta? Gandino oltre che promuovere reti di mais antichi da qualche anno è in contatto con altre località lombarde che stannoseguendo percorsi simili a quello del mais spinato. Che si tratti di cereali, ortaggi,vino o formaggi. Si tratta di esperienze di valorizzazione di produzioni agroalimentari radicate nella memoria collettiva in funzione non di rievocazioni nostalgiche o di "piccoli business" ma di  una tensione alla "rigenerazione comunitaria". Si punta ad un risveglio culturale ma anche ad iniziative di aggregazione senza disdegnare le occasioni di "nuova economia" attraverso l'attivazione circuiti locali e proposte di turismo "dolce". Immancabilmente tutte le esperienze in questione presentano importanti risvolti ecologici (tutela di biodiversità, ripristino di paesaggi). Se non fosse aggettivo ormai usurato si sarebbe tentati di definire queste esperienze come "virtuose". Di certo sono vive, dinamiche, gioiose, coinvolgenti. Anche quando, come è inevitabile, dietro la facciata vi sono anche contaddizioni e conflittualità.

 

 

Nel 2015 è uscito un volume "Cibo e identità locale" edito dal Centro studi valle Imagna che ha raccontato sei di queste esperienze, cercando anche di mettere a fuoco cosa hanno in comune, di quali potenzialità siano portatrici, quale modello possano rappresentare per altre realtà.  Quali erano le sei realtà? Oltre a Gandino con il suo mais Spinato c'era Gerola alta (nelle Orobie valtellinesi) con il Bitto storico, Teglio, capitale del pizzocchero, con il grano saraceno della varietà locale, Brescia con il vigneto Capretti e il relativo vino (il più grande vigneto urbano d'Europa),  Corna Imagna con lo stracchino all' antica,  Mezzago (Brianza) con l'asparago rosa.  

 

 Queste sei realtà non sono state "oggetto" ma "soggetto" di studio. C'è stato un dialogo, una vera partecipazione e ciò spiega perché il "dopo ricerca" ha dato frutti. Il gruppo di lavoro (Sergio De La Pierre, sociologo; Michele Corti, ruralista; Stella Agostini, architetto esperta di architettura e patrimonio rurale) era già immerso nella realtà di alcuni dei casi studiati, era già famigliare con i protagonisti e le problematiche locali.  Va anche detto che non è stato difficile costruire una ricerca "dall'interno", una ricerca corale e partecipata anche perché  chi  lavora per sviluppare azione locale è oggi ben consapevole degli obiettivi che si prefigge e dei significati spesso "globali" di quello che sta facendo. Così non è difficile per le esperienze locali raccontarsi e dare significato a quello che fanno.

Nel complesso il libro è  servito alle sei realtà a capirsi meglio e le ha incoraggiate non solo a proseguire nei loro percorsi ma anche a conoscersi fare rete tra di loro. E' stato bello e interessante per 4 di esse ritrovarsi insieme ad una Festa dell'agricoltura in Provenza "trascinate" da uno dei partner (Mezzago) che aveva un gemellaggio con la località del sud della Francia. Da questa prima esperienza di rete sono nati diversi contatti tra le singole località anche con scambi di visite. L'esperienza della ricerca ha contaminato anche altre realtà oltre alle sei iniziali. A Nova milanese, un paese molto cementificato, il locale Ecomuseo, incoraggiato anche dai consigli di quelli di Gandino, si è ripreso a seminare il mais Maranello per produrre l'antico pan gialt (un pane di mistura con farina di segale e di mais). A novembre a Teglio si è presa la decisione di indire una riunione a Gandino per l'11 gennaio (foto sotto).

 

 

La riunione, che ha visto l'ingresso ufficiale di Nova milanese nel circuito, è stata articolata su 4 commissioni di lavoro. Si è deciso di approfittare di ogni sagra organizzata dalle 7 località per presentare la rete (e i suoi prodotti) e per trattare temi di interesse comune. La prima occasione è stata quella della Festa di San Giuseppe (con bis a Gandino). E così è stato.

Domenica 6 al mattino si riuniranno i rappresentanti delle 7 località (ogni "delegazione è composta da produttori, rappresentanti dell'amministrazione comunale e della "società civile", ovvero associazioni, pro loco, ecomusei ecc.). Definiranno le regole interne e quelle di "ammissione" (la rete è aperta ma è giusto stabilire dei criteri) oltre che il nome ("Cibo e identità locale" è una denominazione provvisoria che riprende il titolo del libro). Al pomeriggio alle 15 nella Sala della Biblioteca comunale in Piazza della Vittoria a Gandino tutto quanto prodotto dalla rete, a partire da un Manifesto con esposti i principi su cui si basa, sarà presentato al pubblico. I promotori si augurano che convengano per l'occasione anche protagonisti di altri casi di valorizzazione di sistemi agroalimentari locali in modo da far crescere la rete e aumentarne la visibilità e la presenza (sono annunciate già nuove presenze dalla stessa valle Seriana  e anche da altre provincie) . La rete è una rete aperta (campanilismi, invidie e gelosie devono rappresentare acqua passata), aperta a tutte le plaghe della Lombardia (oltre no perché verrebbe meno il contatto diretto, che è essenziale per la crescita di un'aggregazione dal basso)

 

 

counter customizable
View My Stats

 Creazione/Webmaster Michele Corti