vuoi inserire un evento?
|
|
|
Aprile
|
|
|
25 aprile: Tavola rotonda con giornalisti, affinatori ed esperti "Perché un formaggio diventa una leggenda?", presso l'Umanitaria, Via S. Barnaba, 48 - Sala Facchinetti ore 10.00
|
-26 aprile "Treno
del Bitto" da Milano a Morbegno con proseguimento sino a Gerola
alta dove si trova il Centro del Bitto (casera di stagionatura)
Partenza da: Milano 8.20 Monza 8.34 Lecco 9.02 -Varenna 9.34 Colico 9.48 arrivo a Morbegno 10.01
Da Morbegno pullman sino a Gerola alta (30 min.)
Costo di Partecipazione:
€ 50,00* /
55 compreso viaggio in treno e trasporto pullman (per soci Slow
Food che si prenota tramite condotte e per chi prenota tramite RURALPINI
(scrivere a corti_michele@fastwebnet.it)
entro il 16 aprile
|
A Gerola alta "Arriva il ... Treno del Bitto" accoglienza da parte della comunità (Comune, Ecomuseo, gruppi), visita al Centro del Bitto e degustazioni guidate. Rassegna gastronomica nei ristoranti. Visite alle contrade, al mulino ed eventi
PROGRAMMA: ore 11: Ritrovo a Gerola con visita guidata al Centro del Bitto ore 12: Pranzo presso gli alberghi convenzionati con menù a tema dalle 14: Visite guidate al centro storico di Gerola a cura dell’Ecomuseo della Valgerola e degustazioni guidate presso il Centro del Bitto (a gruppi alternati) ore 17.15: Partenza per Morbegno L’intera giornata sarà allietata dalla presenza del Gruppo Folcloristico “I Giaroi” Per la partecipazione alla manifestazione è previsto un TRENO DEL BITTO con partenza da Milano (Monza e Lecco) e arrivo a Morbegno alle 10.01, con prosecuzione fino a Gerola alta con servizio bus.
€ 35,00 solo pranzo e degustazione (per chi arriva con mezzi propri)(buono in loco presso il Centro del Bitto) |
Organizzato da Associazione Produttori Valli del Bitto (www.formaggiobitto.com).
Aderiscono: (elenco aperto) Slow Food www.slowfood.it Fondazione Slow Food per la biodiversità www.fondazioneslowfood.it, Comune di Gerola alta/Ecomuseo della Valgerola (www.comune.gerolaalta.so.it), Associazione Arte da mangiare (http://www.artedamangiare.it/), Ruralpini (www.ruralpini.it) Caseus (www.caseus.it), Anfosc (www.anfosc.it), Paolo Marchi (www.identitàgolose.it), Davide Paolini (www.gastronauta.it), Beppe Bigazzi (www.beppebigazzi.it), Luigi Cremona (www.luigicremona.it) Michele Marziani (www.michelemarziani.org), Stefano Mariotti (www.qualeformaggio.it), Corsari del Gusto (corsaridelgusto.eu/) Enzo Lo Scalzo
[Archivio]
Torna su |