Ruralpini                                 Inforegioni/Assorurale

   

Condividi l'articolo su Facebook

 

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

 
Motore di ricerca libera interno
'Ruralpini finder'
 
http://www.assorurale.it/home.html
 

Articoli collegati su Ruralpini

 

(28.01.12) Focomorto (FE). Primo passo per coordinare i comitati anti biogas e biomasse

Nasce in un piccolo paese del ferrarese un movimento con un grande obiettivo: fermare la proliferazione delle centrali a biogas e biomasse. Ora si punta a costituire Coordinamenti regionali deve non sono ancora esistenti e delle commissioni nazionali di supporto ai comitati: pool di legali, esperti tecnico-scientifici e della comunicazione

leggi tutto

 

(23.11.10) Bitto storico: un'accademia del gusto ma anche di politica contadina

Il  santuario del Bitto storico a Gerola Alta (SO) esprime in modo esemplare il 'principio contadino' e la 'resistenza' teorizzati da Jan Douwe Van der Ploeg. Il ruralista olandese vede nei contadini del III millennio la forza in grado di contrastare la globalizzazione dell'Impero (agroalimentare). Egli contrappone la visibilità di produttori- persone all'anonimato dei non-luoghi e dei produttori 'invisibili', la grande qualità contro la mediocrità. Rivaluta le  'umili' pratiche apparentemente 'arcaiche' ('retro-innovazioni') che mettono in crisi il sistema 'globale'. Nella storia della resistenza del Bitto storico c'è tutto questo. È un punto di riferimento europeo della 'resistenza contadina' al quale non bisogna far mancate lil sostegno. leggi tutto

 

(27.09.09) Liguria. Un'esperienze ruralista: il Consorzio della Quarantina

Intorno al recupero della patata Quarantina di Genova si è sviluppata da dieci anni a questa parte una delle più interessanti esperienze ruraliste italiane.  Vissuta nella coerenza, coinvolgendo dal basso e dall'inizio contadini e comunità locali, senza affidarsi ad agenzie mediatiche esterne, senza puntare ai supermercati.  leggi tutto

 

(17.03.09)  Coltivare condividendo. Feltrino (Bl) Si sviluppa lo scambio dei semi nell'ambito di "coltivare condividendo" vai a vedere

 

(20.01.09)  Per liberare i contadini dalla burocrazia

E 'partita il 17 gennaio da Torriglia (GE) la campagna popolare per una legge che riconosca l'agricoltura contadina quale realtà fondamentalmente differente dall'agricoltura industriale e liberi il lavoro dei contadini dalla burocrazia che lo opprime (Promossa da Consorzio della Quarantina, Civiltà Contadina, Rete Bioregionale Italiana, Antica Terra Gentile, Corrispondenze Informazioni Rurali). Ruralpini è tra i sostenitori della campagna   leggi tutto

 
Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

 

 

 

 

(13.02.12) Il movimento neo-contadino e neo-ruralista vive una fase magmatica attraverso diverse campagne ma, per crescere,  avrà bisogno di riferimenti organizzativi

 

Cominciamo a conoscere le realtà del/dei movimento/i intorno alla terra

(l'Associazione rurale italiana)

 

di Michele Corti

Oggi il movimento neocontadino è parte di un più ampio movimento sociale intorno alla terra e al cibo che comprende anche i consumatori-coproduttori, gli abitanti delle aree rurali. Vive essenzialmente attraverso alcune importanti campagne sia specifiche (campagna per una legge che riconosca come agricoltura industriale e agricoltura contadina siano realtà totalmente diverse) che più ampie (campagne e forum per l'acqua, lo stop al consumo di suolo, lo stop alla proliferazione delle centrali a biogas e biomasse).

Esistono poi delle reti come quella dei semi rurali e tante realtà locali legate a iniziative di tutela della salute dai pesticidi, di promozione della consapevolezza del consumatore, di valorizzazione di specifiche produzioni. Una vera galassia che, però, dovrà in qualche modo dotarsi di strumenti organizzativi perché le istanze che questo movimento (o insieme di movimenti) pone sono di rilevanza sociale enorme e devono trovare una rappresentanza nel dibattito pubblico.

Sono istanze che comprendono il valore della terra quale bene comune quando è oggetto di una mercificazione come mai prima di oggi (vedi processi di delocalizzazione che investono le attività agricole, le agrienergie ecc.), che richiamano la necessità di consentire l'accesso alla terra per tanti giovani, di assicurare la vivibilità delle aree rurali e montane ponendo la questione dei limiti dello statalismo assistenzialista e delle potenzialità dlel'autogoverno delle "bioregioni". Per conoscere le realtà che costituiscono la "galassia" neo-contadina e neo-rurale ci pare opportuno favorire la conoscenza reciproca e lo scambio. Ruralpini non è un'associazione ma un gruppo informale e forse, grazie a ciò, può più facilmente operare a supporto di questa azione. Lo facciamo iniziando la presentazione della Associazione Rurale Italiana, che ha appena tenuto la propria assemblea.


L'assemblea della Associazione Rurale Italiana si è svolta DOMENICA 5 FEBBRAIO 2012 svoltasi a Gavassa (RE) presso CASA FILIPPINI Via Emore Tirelli 5, dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Presenti soci e simpatizzanti da Emilia, Veneto, Piemonte. Di seguito la relazione di Francesco Benciolini che illustra dettagliatamente le attività svolte toccando molti punti di interesse per tutto il movimento.

 

Relazione del presidente uscente.

 

Francesco Benciolini ha brevemente riassunto i punti essenzialiche hanno caratterizzato la storia di ARI dalla fine degli anni '80 ad oggi. La nostra realtà è nata a Verona, come Associazione Rurale (AR), dalla volontà di un piccolo gruppo di contadini, e si è sviluppata nella ricerca congiunta della nostra identità, del significato dell'essere contadini oggi. Le nostre attività sono iniziate con degli incontri periodici, informali, di discussione, poi abbiamo intrapreso dei viaggi all'estero, per conoscere altre realtà contadine e interscambiare esperienze. Negli anni '90 abbiamo incontrato l'Associazione Rurali Reggiani (RuRe) e con loro la Federazione Internazionale Movimenti Adulti Rurali Cattolici (FIMARC) e tramite questa il Coordinamento Contadino Europeo (CPE). Nel 1999 AR ha accolto una prima delegazione della CPE, desiderosa di conoscere ed incontrare le realtà sindacali agricole italiane. L'incontro della CPE con queste non è stato fertile e il Coordinamento Europeo ha espressamente dichiarato di preferire il contatto con le piccole realtà come AR che con i grossi apparati burocratici dei sindacati agricoli italiani che CPE ha criticato fortemente. Nel 2000, assieme a RuRe, si è organizzato a Marola (RE) il primo incontro internazionale di FIMARC Europa in Italia. Nel frattempo ARI è entrata in contatto con Antonio Onorati e l'Ente Morale “Crocevia”. Con tale realtà è stato avviato un progetto nazionale (progetto contadini) che ha dato la possibilità ad AR di incontrare varie realtà in Lazio, Sardegna, Piemonte. Nel 2001 AR si è formalmente costituita in Associazione Rurale Italiana (ARI) e in Piemonte sono state poste le prime basi di quello che oggi è la realtà di ARI Piemonte. Nel 2002 ARI ha attivamente partecipato al Forum Mondiale sulla Sovranità Alimentare, svoltosi a Roma, in quell'occasione ARI ha promosso ed è stata co-fondatrice del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (CISA) che oggi raggruppa più di 270 realtà a livello nazionale. Nello stesso periodo ARI, assieme a Crocevia, ha dato vita alla Coalizione nazionale per la difesa del lavoro contadino.

Nel 2002 ARI ha fatto richiesta ufficiale di adesione al CPE (Coordinamento Contadino Europeo, oggi Coordinamento Europeo Via Campesina ECVC) ed è entrata a far parte ufficialmente di questo nel 2004; in questo stesso anno ARI ha partecipato alla quarta conferenza mondiale di Via Campesina in Brasile e nel 2005 ha partecipato al Forum Mondiale Sulla Riforma Agraria (Valenzia). Nei trienni 2004-2007 e 2007-2010 ARI ha partecipato al progetto internazionale “Rural education between global active citizenship and food security” (www.ruraledu.net). Nel 2007 ha patecipato a primo forum Mondiale sulla Sovranità alimentare “Nyeleni” in Mali ed è stata co-fondatrice della realtà nazionale “Rete Semi Rurali”. Nel 2008 alla quinta Conferenza Mondiale di Via Campesina in Mozambico. Dal 2002 al 2008 ARI ha partecipato a Roma a molteplici Consultazioni FAO sulla Sovranità Alimentare assieme alla delegazione Europea del CPE; e nel 2007 alle Consultazioni Regionali FAO in Lettonia (Riga). Nella Collaborazione con RuRe e FIMARC, ARI ha partecipato agli Incontri Mondiali di FIMARC in Benin (2004), Polonia (2005), Korea Sud (2006), Croazia (2007), Belgio (2008). Nel 2011 ARI ha partecipato al primo Forum di “Nyeleni Europa” in Austria. In tutti questi anni sono innumerevoli le realtà locali, nazionali ed internazionali che sono state incontrate. ARI ha indubbiamente contribuito a far conoscere in Italia la Politica Agricola Comunitaria (PAC), portando e diffondendo nuove idee, nuove terminologie e visioni della realtà rurale agricola, dal locale al globale. A livello internazionale e nazionale, indubbiamente ARI è diventata in tutti questi anni un punto di riferimento accreditato. Attualmente vi sono tanti problemi che si intrecciano e che hanno riflessi diretti e indiretti sull'agricoltura e il mondo rurale. Non ci possiamo occupare di tutto, dobbiamo continuare a ricercare e approfondire il significato della nostra identità contadina nel contesto attuale e scegliere dei temi specifici sui quali impegnarci particolarmente, informandoci e agendo concretamente. Per questo serve un maggiore impegno da parte di tutti, dividendoci i compiti e le incombenze; altresì è necessario comunicare di più, sia al nostro interno che all'esterno cercando di coordinarci al meglio e rafforzare la rete dei nostri contatti. Siamo pochi, contiamo relativamente poco, ma se non ci fossimo ci dovrebbero inventare!

 

Relazione dei referenti delle diverse realtà e aree tematiche

 

ARI Piemonte si è attivato da tempo ed è giunto alla costituzionedi un “Coordinamento Contadino piemontese” al quale partecipano AIAB, Civiltà Contadina, l'Ass. Patata Quarantina, WOOF e l'ONG MAIS. Non ci stiamo concentrando su tematiche vaste ma su cose specifiche: la campagna popolare per il riconoscimento dell'agricoltura contadina a livello regionale, la Rete Semi Rurali, il sistema della Garanzia Partecipata. Relativamente al Coordinamento Contadino, c'è l'idea di arrivare a qualcosa di più formale, un vero e proprio sindacato agricolo (non burocratico ma politico) ma i tempi non sono ancora maturi. Associazione Rurali Reggiani è attualmente impegnata sulla questione dell'uso del suolo e più in generale dei Beni Comuni, in liena con la campagna “Stop al Consumo di territorio”. Ci stiamo coordinando con diverse realtà locali e abbiamo organizzato acuni incontri come ad esempio il convegno di approfondimento sulla terra come bene comune da difendere, questo alla luce del forte aumento dell'urbanizzazione che caratterizza queste zone e concorre pesantemente all'erosione del territorio agricolo. Il nostro obiettivo è sostanzialmente lanciare uno stimolo per una “politica delle terre agricole” a Reggio Emilia, come strumento di difesa del territorio nell'ambito di un modello di sviluppo alternativo alla società dei consumi. Ci siamo attivati e abbiamo costituito la “Rete Acqua – Suolo” di Reggio Emilia, un gruppo di coordinamento partecipato da diverse realtà territoriali reggiane attive nella difesa dei beni comuni, nella tutela dell'ambiente e del territorio rurale, nell'agricoltura locale e nell'economia solidale. Attualmente la Rete Acqua-Suolo, nata all'interno del percorso verso il Distretto di Economia Solidale di Reggio Emilia è composta da WWF, Ass. Il Gabbiano, Coop. La Collina, Dinamica, RuRe, Comitato Acua Bene Comune, LabTerre.

 

Campagna popolare per l'agricoltura contadina.

 

La campagna è stata lanciata per contribuire a creare una legislazione che riconosca l'agricoltura contadina di piccola scala. Circa una ventina le principali realtà aderenti con responsabili e promotori in 19 regioni italiane. La campagna popolare in questo momento è una petizione per una legge. Ciò significa che la prima azione è quella di fare delle richieste precise, poche, ma circostanziate, per porre delle basi legali, oggi inesistenti, per far rinascere la campagna a partire dai suoi contadini e contadine. Ma la petizione non è la meta, non è il fine, non è il punto di arrivo ma rappresenta il punto di partenza. E perché questa campagna possa essere veramente popolare occorre parlarne in tanti, farne parlare e parlarne assieme a tutti coloro che del popolo si considerano parte. I luoghi migliori per l'esercizio della parola saranno gli incontri fisici e personali, quelli che organizzaremo di tanto in tanto in giro per l'Italia e che saranno riportati nelle notizie. Rimandiamo al sito chi desidera leggere il “comunicato stampa” completo della campagna. Abbiamo scritto una lettera al Ministro Catania

(http://www.assorurale.it/lettera_delle_associazioni_contadine_al_ministro_c.html) per promuovere la campagna; si fatta di una proposta rivoluzionaria se consideriamo il fatto chechiediamo che si consenta la rappresentanza diretta delle istanze contadine.

 

PAC post 2013 situazione europea e iniziative in campo europeo eitaliano.

Relativamente alla questione PAC, gli elementi da discutere sonoinnumerevoli e l'argomento molto vasto, ci chiediamo quanto tempo ed energie è giusto dedicare a tutto ciò considerando che a livello europeo, è difficile che riusciamo a conseguire qualche risultato, sebbene, grazie alla nostra pressione (come ECVC) qualcosa è cambiato e qualche risultato è stato raggiunto, certo bisogna continuare ad insistere, ma bisogna anche ponderare le nostre forze. Il nostro compito, a livello nazionale e locale dovrebbe essere quello di far capire ai burocrati cosa significa essere contadino e fare agricoltura oggi. L'italia dei contadini non può sganciarsi dalle battaglie promosse dalle associazioni di consumatori e dai consumatori in genere. L'idea più concreta è quella di concentrarsi sul territorio e promuovere degli incontri e dei dibattiti, momento di formazione e informazione collettiva che mettano in luce come e dove si spendono i soldi destinati alla PAC e che portino il dibattito sulla questione: ci va bene che sia così? Per approfondimenti su tutta la questione PAC, la posizione di ECVC e nostra, rimandiamo ai documenti pubblicati sul sito www.assorurale.it nella sezione “PAC 2014 – 2020”. Il Punto all'Ordine del Giorno: Nyeleni Europa in Austria agosto 2011 non è stato affrontato e si rimanda alle relative informazioni e ai documenti presenti sul realtivo sito “Nyeleni Europa”.e sulla pagina del sito ARI dedicata http://www.assorurale.it/nyeleni_europa_2011.html

 

Rapporto con ecvc: la posizione di ari e Assemblea Generale ECVC aRoma 23 – 25 aprile 2012.

 

Il prossimo 23-25 aprile si svolgerà a Roma l'assemblea di ECVC,l'evento è organizzato e finanziato da AIAB; ARI sarà presente.

 

Semi rurali.

 

Secondo Roberto Forapan, che con la moglie Germana ha partecipatoall’incontro del 17-18 dicembre, in questi ultimi anni la Rete Semi Rurali ha aumentato la propria “professionalità” e ciò è un elemento decisamente positivo. Per approfondimenti sulle attività, documenti ed altro della Rete Semi Rurali rimandiamo al sito “Rete Semi Rurali”. Roberto Forapan, sua moglie Germana e Matteo Tesini hanno partecipato nel novembre 2011 per ARI ad un evento di “scambio di semi contadini” organizzato da Crocevia, ACRA ed altri organismi in Senegal.

 

Progetto lavoratori agricoli migranti.

 

Sul progetto lavoratori agricoli migranti ci lavoriamo da quattroanni con un Gruppo di lavoro europeo promosso da ECVC. Una delle questioni di partenza sono state le considerazioni su gli effetti della PAC sui paesi del Sud del Mondo, la distruzione delle agricolture locali e la conseguente migrazione di contadini verso i paesi europei. Alla luce di queste considerazioni, il progetto ha come base la Solidarietà fra contadini. A questo riguardo è intervenuto Antoine Ducastel volontario europeo che grazie un progetto di scambio promosso da Confederation Paysanne, Echange et Partenariat e una serie di associazioni e sindacati contadini e di lavoratori agricoli, fra cui ARI, Mais e Equosud per l'Italia, starà in Calabria per 5 mesi e monitorerà la situazione del lavoro dei braccianti agricoli migranti e l'agricoltura contadina italiana. In questo progetto ARI ha il compito di svelare gli intimi rapporti fra la profonda crisi dell'agricoltura contadina e gli abusi sui lavoratori agricoli migranti. Per approfondimenti su questo progetto vi rimandiamo ai documenti pubblicati sul sito alla sezione documenti e campagne – braccianti agricoli migranti

 

CISA, IPC, la questione dei giovani e dell'accesso alla terra: una nuova riforma agraria.

 

Per quanto riguarda le notizie sul Comitato Italiano Sovranità Alimentare, il Comitato Internazionale di Pianificazione, e la questione dei giovani, i punti non sono stati affrontati in uanto il principale relatore, Antonio Onorati non ha potuto partecipare all'Assemblea ARI causa del maltempo. Sulla questione dei giovani possiamo solo dire che c'è una iniziativa di ECVC per la difesa dell'uso agricolo della terra, Ody Morgan è coordinatrice europea per questa iniziativa e si terrà a Torino a fine febbraio un importante appuntamento di questa rete europea chiamata “Reclaims the field”

http://www.assorurale.it/reclaim_the_field_in_italia_24_febbraio_4_marzo.html

 

 

Commenti

 

 

***

 

 

           commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

pagine visitate dal 21.11.08

Contatore sito counter customizable
View My Stats

 Creazione/Webmaster Michele Corti