Ruralpini
| ||
La mostra
60 opere a olio su cartone 49 x 39 cm (tranne i 12 mesi di formato minore). Bel catalogo con testi di diversi autori (15€ )
Potrebbe interessarti anche
(08.01.16)Milano città d'acque e di latte La sistemazione della Darsena e la bella mostra Milano Città d'acque(Palazzo Morando, Via Sant'Andrea sino 14-02-2016) rappresentano occasioni perché Milano riscopra anche i legami che le vie d'acqua hanno storicamente stabilito con i territori vicini ma anche con lontane valli alpine. Sono legami che riguardano anche l'agricoltura, la zootecnia, gli alpeggi e il caseificio. Vediamo come. leggi tutto
(02.07.15) A Corna Imagna inaugura la biblioteca Costantino Locatelli Sabato 4 luglio a Corna Imagna si inaugura una biblioteca che vuole essere in senso pieno "biblioteca di montagna" offrendo oltre ai servizi librari quelli di animazione culturale e di accoglienza nello spazio rurale ("bibliosteria"). Questa nuova e innovativa biblioteca è dedicata ad un personaggio che è stato voce e memoria della valle leggi tutto
(23.10.15) Festival del pastoralismo cresce e coinvolge Oggi a Bergamo parte l'edizione 2015 del Festival del pastoralismo. Tra le novità il concorso-finalissima "Regina delle valli" che domani incoronerà la migliore bovina tra quelle premiate alle 10 mostre zootecniche della montagna bergamasca. Donani si inaugura anche la mostra Cargà mut-Vita d'alpeggio sulle Orobie
(04.08.15) Il corno di San Glisente (XIV sec.) è tornato a suonare Il corno di San Glisente è tornato a suonare il 26 luglio all'eremo alpestre del santo in occasione della festa tradizionale. Ma questa estate sta risuonando su altre vette della Val Camonica e delle Orobie. Un entusiasmo che sta diventando contagioso e che lascia ben sperare su un diverso approccio (più legato alla realtà odierna, più consapevole, attivamente culturale e comunitario) alle tradizioni della montagna. leggi tutto
(02.07.15) A Corna Imagna inaugura la biblioteca Costantino Locatelli Sabato 4 luglio a Corna Imagna si inaugura una biblioteca che vuole essere in senso pieno "biblioteca di montagna" offrendo oltre ai servizi librari quelli di animazione culturale e di accoglienza nello spazio rurale ("bibliosteria"). Questa nuova e innovativa biblioteca è dedicata ad un personaggio che è stato voce e memoria della valle leggi tutto
(19.01.15) Crescono le manifestazioni invernali ad Ardesio. Polo di iniziativa culturaleruralpina Una doppietta di appuntamenti in crescita ad Ardesio con la Fiera delle capre che "assorbe" la tradizionale manifestazione di Branzi sul tema della capra Orobica che si sposta quindi dalla val Brembana alla val Seriana. Ad Ardesio BG il 31 gennaio sera si ripete da tempo immemorabile la Scasada del Zenerù , la danza frenetica di uomini-sonaglio con enormi campanacci. Antico rito di magia simpatica oggi si ripete con la stessa passione e convinzione. Un brivido da provare! Dopo una settimana in scena capre e asini leggi tutto
(17.01.15) Cresce e si consolida il Festival del pastoralismo Pronto il programma di massima Festival pastoralismo 2015 con appuntamenti a Milano, Brescia, sugli alpeggi e, naturalmente, a Bergamo. Intanto è quasi pronta al varo l'Associazione Festival del Pastoralismo per dare continuità alle iniziative e aggregare i non pochi appassionati. Oltre all'organizzazione del Festival l'associazione di propone la promozione di svariate iniziative per valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico legato al pastoralismo. A breve forniremo le indicazioni sulle modalità di adesione. leggi tutto
(19.09.14) Le radici profonde del pastoralismo bergamasco. Saranno esposti in Città alta pezzi archeologici di grande importanza Il 24-26 ottobre si inaugura il Festival del pastoralismo a Bergamo. "Terre d'Alpe" prosegue nella città orobica il percorso iniziato a Cuneo . Saranno esposti un flauto d'osso presumibilmente paleolitico, campane da pascolo del I sec. d.c. (tutti reperti rinvenuti tra val Brembana e Seriana) e la ricostruzione del più antico Corno delle Alpi, lo strumento "svizzero" che i pastori bergamasco-camuni evidentemente usavano... prima degli svizzeri. ma ci saranno anche la transumanza con un gregge e tante altre iniziative leggi tutto
(20.08.14) I bergamini visti da Scheuermeier Il mio libro - uscirà a metà settembre - "La civiltà dei bergamini. Una tribù lombarda di malghesi tra i monti e il piano tra il quattordicesimo e il ventesimo secolo", edito da Centro Studi Valle Imagna ha l'onore di essere illustrato anche con immagini (anche inedite) di Paul Scheuermeier l'etnografo svizzero che, negli anni '20, eseguì migliaia di riprese fotografiche che rappresentano una fonte unica sulla civiltà rurale dell'Italia e della Svizzera italiana e retoromancia. leggi tutto
(21.04.14) Il ritorno dei riti agropastorali nella montagna lombarda. Le esperienze si raccontano in un libro Il volume (a cura) di Giovanni Mocchi e Manuel Schiavi su "Campanacci, fantocci e falò" segtna una rivoluzione antropologica. Non è più l'occhio esterno dell'etnografo che descrive brandelli di tradizioni, ma sono gli attori che si raccontano con le parole e con ... you tube. Il rito si rinnova sulla base di esigenze sociali nuove, diventa elemento largamente autoriflessivo ma con tutti gli ingredienti costitutivi della ritualità "autentica". leggi tutto
(08.03.14) Nuova edizione di Alpi nell'Arte Prosegue l'itinerario della mostra Alpi nell'Arte, plastica testimonianza dell'espressività artistica alpina del presente. Che sa interpretare con rinnovata schietta vena creativa lo spirito della cultura alpina senza preoccuparsi di compiacere i salotti artistici. A Manta e Ormea (Cuneo) nella degna ambientazione di complessi monumentali di grande bellezza e suggestione leggi tutto
|
(17.01.16) Resterà aperta sino al 31 gennaio la mostra del pittore Andrea Ferrari Bordogna al castello Borromeo di Corneliano Bertario (Mi). 60 opere a olio in cui i pastori transumanti si sono riconosciuti. Una vita sotto il cielo al mutare delle stagioni (mentre gli altri non se ne accorgono) I pastori di Ferrari Bordogna: una mostra da vedere
di Michele Corti
Ci sono solo due week-end utili per visitare la mostra "Pastori". L'invito a farlo non è rivolto solo agli amici del pastoralismo. Chi si recherà a Cornegliano Bertario avrà modo di apprezzare una serie di dipinti che esprimono con immediatezza espressiva una dimensione che si può a buon titolo definire "sognante" senza il rischio di cadere nelle frasi fatte. Non sono in ogni caso pastori di maniera quelli di Ferrari Bordogna, da "nostalgia di pecorelle" e da idilli pecorecci . Sono pastori che esprimono con naturalezza il senso di solitudine, di intimità con il cielo e la terra senza romanticismo, con naturalezza. Una naturalezza che la pittura rende trasmettendo una serenità che rimane inalterata - e questo ne testimonia la forza - anche nel passaggio dalle cariche tinte notturne a quelle marcatamente solari . La pittura bucolica ha avuto le sue stagioni generando rigetto e la svalutazione. Non è facile quindi accostarsi al genere spesso trattato con supercialità. Nel caso di Andrea Ferrari Bordogna l'interesse per il tema non è occasionale.
A Corneliano la presenza del pastore è favorita dal fiume che con le sue aree incolte e boscate è prezioso alleato dei transumanti quando in primavera , dopo la semine del mais (in nefasta monocoltura), i campi diventano off limits per i greggi. Lo diventa tutta la "campagna". In realtà solo qui a Corneliano e in pochissimi altri posti del milanese si può parlare di "campagna". Qui la quinta delle fasce boscate e la rara condizione di un antico nucleo storico non "affogato" in cerchi di disordinata espansione edilizia definiscono ancora il senso di stare in un luogo diverso dall'indistinta, oggi istituzionalizzata, "area metropolitana". Se Corneliano non ha subito la sorte di tanti altri antichi centri rurali del milanese è perché la proprietà del castello e delle cascine è in capo ai Borromeo. Venire a vivere a Cornegliano è stata per Ferrari Bordogna una fonte di ispirazione cercata. Qui in quest'angolo milanese di confine (segnato dall'Adda ma anche dal limite con il lodigiano) i ritmi sono, in parte, quelli di un tempo. Le stagioni non trascorrono senza accorgersene. E i pastori che periodicamente vanno e ritornano marcano questo ritmo. Visitare la mostra è anche visitare un luogo singolare e commovente (considerando che è isola nel groviglio di autostrade e di una ex campagna puntellata di cupole e serbatoi di depuratori e biogas, depositi e capannoni). Un luogo "dove il tempo si è fermato" meritevole di visita di per sé. Ma visitarlo consente anche (cosa che non avviene spesso) di capire dove il pittore si ispira e lavora, dove ha incontrato i pastori. Quasi tutte le opere sono ispirate dagli stessi personaggi reali: il pastore, un ragazzo pastore, l'asino, il cane, le pecore. Altro protagonista è il cielo, cielo notturno, cielo di giorni brumosi, cielo di estati sfolgoranti. Un cielo "presente" con il suo carattere, con le nuvole, le stelle, i grossi fiocchi di neve. Un modo di rimandare al rapporto tra il pastore e il cielo. Anche quando oggi non dorme più "sotto le stelle" o, meno poeticamente, sota a la gabada (i filari di salici o gelsi capitozzati di una volta) . Altro protagonista sono le pecore. le pecore, non il gregge, spesso soggetto del tema pittorico (il la nuvola bianca in movimento). Solo in un'opera il soggetto è il gregge, un gregge in movimento "autonomo" senza altri protagonisti, in poche altre è evocato da macchioline bianche mentre nella gran parte delle pitture c'è il pastore, il cane , l'asino (due importanti coprotagonisti) e ... un drappello di pecore (5-6 spesso). Un modo di discostarsi dal cliché dell'animale gregario, senza personalità che conta solo perché un numero insieme a 1000 altri. E qui si coglie la vicinanza alla sensibilità e all'esperienza vivente del pastore che sa riconoscere molte pecore nel gregge e in modo particolare alcune tra esse (quelle più intraprendenti e socievoli e tra loro la batiudura che si pone alla testa). Un modo di guardare con gli occhi del pastore anche se per farlo è necessaria una "licenza pittorica".
La prova di questa capacità di raccontare i pastori nel modo in cui essi si riconoscono è venuta dagli apprezzamenti di Tino Ziliani, presidente dell'Associazione pastori lombardi e di Renato Zucchelli (il protagonista del film "Ultimo pastore"). Andrea, però, mi ha anche raccontato che qualche visitatore gli ha chiesto se anche lui fosse pastore. "Un bel riconoscimento".
La mostra è allestita in alcuni locali annessi al castello. Qui il pittore ha già esposto in precendenza e ha "attrezzato" le sale spoglie ma suggestive, con le pareti di borlanti di fiume, con mensole e supporti.
La mostra "Pastori" a Corneliano è nel suo "habitat naturale" ma ritengo che il lavoro svolto da Ferrari sul tema meriti di essere esposto anche in contesti dove può essere apprezzato da un numero molto più persone. E quale migliore occasione del "Festival del pastoralismo" nell'ambientazione della cinquecentesca Porta Sant'Agostino? La proposta è partita spontaneamente e altrettanto spontaneamente è stata accolta con favore dall'artista. Voi, però, non rimandate all'autunno la visita (anche perché la mostra potrebbe essere in parte diversa specie se il pittore riuscirà, come ci auguriamo, a vendere le sue opere nel frattempo).
|
Creazione/Webmaster Michele Corti