|
[Osterie]
Osterie/Trattorie/Ristoranti
che promuovono la cultura del Buon Formaggio
(e, più
in generale, della materia prima)
(ATTENZIONE
FUORI DA MILANO E LOMBARDIA L' ELENCO E' EPISODICO)
Altre
regioni
Arnolfo
(Colle
Val d'Elsa, Si)
Al pompiere (Verona)
Ostu
dij baloss (Saluzzo,
Cn)
Trattoria
del viaggiatore
(Sommariva del bosco, Cn)
Lo
scrigno del Duomo
(Trento)
Trattoria Tre
Garofani (Trento)
|
|
|
Link ai siti
|
|
Note
|
|
Arnolfo (Colle
Val d'Elsa, Si)
|
|
Un locale che fa della
selezione delle materie prime e del legame con il territorio
(e della trasparenza) un vero credo. Non molte le proposte
di formaggi perchè limitate alle più autentiche espressioni
del territorio.In un panorama di desolante appiattimento
del Pecorino senese (pastorizzato, ahinoi) qui trovate
le poche tipologie a latte crudo presenti compresa la
produzione di un pastore del posto che opera
in modo del tutto artigianale (e che fornisce anche
la ricotta). I caprini sono quelli di Maria De Dominicis,
eroica allevatrice che sfidando la burocrazia alleva
le sue capre rustiche al pascolo. le carni ovine sono
della locale razza Pomarancina. Scelta rigorosa di tutte
le materie
prime e origine dichiarata.
|
Il
sole di Ranco
(Ranco , Va)
|
|
Il Sole vanta 160 anni
di attività. Non tutti i locali con una simile
"anzianità" sono, però, locali "di tradizione".
Questo, gestito dalla famiglia Brovelli, lo è al
di là di ogni dubbio. Lo è nel modo più vero, che
consiste nel rivisitare le ricette tradizionali e nel
valorizzare anche in modi inediti (ma senza spingere
la creatività oltre certi limiti) le materie prime del
territorio. Siamo sulle rive del Verbano (che si ammira
dalla bellissima terrazza con berceau affacciata
sull'ampio e ben curato giardino), e la materia prima
locale per eccellenza è il pesce. Più che giusto: il
pesce si pesca sul posto, lo pesca anche qualcuno dello
staff. Lo chef Davide Brovelli è un protagonista della
valorizzazione del pesce di lago. In compenso la
signora Itala (la mamma) ha una grande passione per
i formaggi, che va personalmente a cercare più volte
al mese salendo regolarmente in Val d'Ossola ma
anche acquistando direttamente gorgonzola, formaggi
a crosta lavata i caprini (questi ultimi
del territorio varesino). I formaggi acquistati direttamente
sono integrati da quelli di Guffanti (che è a un tiro
di schippo al di là dello stretto braccio di lago) e
di Bianchi (Gazzada) e vanno tutti insieme a comporre
un notevole carrello. Evviva! Qui il carrello non è
in crisi. Il segreto? La passione con cui sig.ra Itala
,ma anche la sig.ra Cristina (moglie di Davide) e qualcuno del
personale di sala, sanno proporli al cliente, illustrandoli,
consigliando. La frequentazione dell'Ossola frutta al
locale l'offerta di un grande Bettelmat (gusto nocciolato,
grandissima persistenza, complessità), di tome ossolane
e altri formaggi d'alpeggio. Il formaggio (5 proposte)
entra anche nel Menù 30 km (menù degustazione di numerose
portate realizzato esclusivamente con prodotti "nati"
entro 30 km dal locale). Le carni sono tutte di allevatori-macellatori
locali (uno in paese) e della vicina Val d'Ossola, indicati
in menù.
|
Al pompiere (Verona)
|
|
Un vero tempio del
formaggio (oltre che degli insaccati). I formaggi sono
esposti in un banco dove fanno bella vista di sè un
centinaio di tipologie, tutte italiane. Varie proposte
di degustazione. Ovviamente trovate il Monte Veronese
"giusto" (quello veramente di malga).
|
Ostu
dij baloss (Saluzzo,
Cn)
|
|
Un carrello giustamente
famoso che merita un viaggio. Ampia gamma della produzione
piemontese con particolare attenzione alla montagna
e lodevole attenzione ai caprini.
|
Lo
scrigno del Duomo
(Trento)
|
|
Un locale double-face
con al livello inferiore un ristorante di alto livello
(con stupenda cantina dei vini a vista) e a quello superiore
un wine/cheese bar. I formaggi sono presentati in esposizione
con l'indicazione della tipologia e della provenienza
(fornitura Hansi Baumgartner). Molti i formaggi
d'alpe proposti.
|
Trattoria
del viaggiatore
(Sommariva del bosco, Cn)
|
|
In questo locale c'è
una lista dei formaggi veramente notevole con numerose
specilità piemontesi, nazionali ed estere. Il merito
è anche dei distributori come Franco Parola che, oltre a vendere,sanno
anche dialogare con i ristoratori e far crescere
la cultura del formaggio. Si sente che siamo vicini
a Bra ...
|
Trattoria Tre
Garofani - Via Mazzini
Giuseppe, 33 38100 Trento (Tn)
tel. 0461237543
|
|
Qui non trovate solo
una "Carta dei formaggi" ma una "Carta
di formaggi d'alpeggio" provenienti dal
vicino sudtirolo ma anche dall'estero. La carta è accompagnata
da una "nota" che è una vera e propria
dichiarazione d'amore per la malga e i suoi formaggi.
Speriamo di trovare in occasione di una prossima visita
anche dei formaggi trentini (ce ne sono di autentici
anche qui nella terra dei Caseifici comprensoriali,
vedi il Formaggio originale del Lagorai fatto in
malga) e, perchè no, lombardi.
|