Ruralpini  

 

Commemti/Dibattito sulle Terre alte

 

Home

Mi presento

Attualità

Alpeggi

Ruralismo

Osterie

Foto

Link

 

Condividi l'articolo su Facebook

Giancarlo Maculotti impegnato nella sua relazione sulla patata in Valcamonica

 

Atti del convegno "La cucina delle alpi"

(versione provvisoria) PDF

 

Articoli correlati

(27.09.11) La montagna dentro la crisi: verso la desertificazione o un recupero di autonomia e di identità?

I recenti dibattiti sulla chiusura dei piccoli comuni e sui ‘costi’ del mantenimento della popolazione montana impongono una reazione. Se la montagna fosse libera dall’oppressiva regolamentazione burocratica e dai vincoli che le impediscono di valorizzare le proprie risorse (umane, energetiche, faunistiche ecc. ) potrebbe fare a meno del tutto delle elemosina delle istituzioni ‘superiori’.  Riprendere autonomia, capacità di autogestione, identità è, per la montagna, la strada per evitare di divenire un deserto verde e per uscire rafforzata dalla crisi. Ruralpini lancia la proposta di un convegno su questi temi.  leggi tutto

 

(26.09.11) Carcoforo (Vc) Microcomuni vivono

I piccolissimi comuni spesso si dimostrano vitali. Carcoforo (79 abitanti) ha associazioni culturali, una libroteca, organizza convegni. La propria cultura materiale e immateriale è oggetto di attenta conservazione e c'è anche un alpeggio attivo con agriturismo e vendita diretta di autentici prodotti locali. Attraverso alcune impressioni fotografiche il volto di un paese che vive leggi tutto

 

(24.09.11) Valsesia  (Vc) Il convegno "Cucina delle Alpi" ha fornito numerosi stimoli

Elemento centrale dell'identità alpina la cucina riflette le soluzioni 'ecologiche' (quindi comuni)  ai problemi di utilizzo delle risorse alimentari disponibile. Le numerose relazioni presentate al convegno mettono però anche in evidenza, differenze importanti sia nel tempo che nello spazio. Promosso dalla rete degli 'Incontri tra/montani' il convegno ha saputo stabilire un nesso tra la storia e il presente. Che si parlasse di cereali, formaggi, rape o patate la prospettiva di tutti gli interventi è stata quella di una storia in divenire, che può 'ripescare' nel passato insegnamenti ma anche risorse preziose. leggi tutto

 

(22.09.11) Piccoli comuni: sventato pericolo. Ora parliamo della montagna

Mariano Allocco interviene sul tema dei piccoli comuni per attaccare l'Uncem e per sollecitare soluzioni. Difendere i comuni – istituzione sociale prima che politica - non significa difendere la classe amministrativa attuale. Presi dalla rincorsa a interessi personali e particolari, legati a caste politiche ed economiche che hanno altrove i loro centri di interesse, subalterni all’ideologia 'progressista' e 'ambientalista' urbana molti amministratori lasciano che la montagna diventi un deserto verde. Va anche rimossa la cultura della sfiducia e un deleterio campanilismo che – anche a causa del fallimento delle comunità montane - impedisce di unire le forze.leggi tutto

 

(28.05.11) Ricominciare dalla montagna?

Il titolo del saggio di Gianfranco Miglio (1978) è quanto mai attuale. Mai come oggi la montagna è a un bivio. Può ispirare al resto della società modelli utili a ripensare la gestione dello spazio, delle risorse, comprese quelle umane o può essere cancellata come realtà sociale. E ridotta ad un 'supporto fisico' colonizzato materialmente e simbolicamente dalla civiltà megapolitana. In vista di un 'ripensamento complessivo' della realtà della montagna è utile ripercorrere le tappe della presa di consapevolezza della realtà delle Terre alte. Una di queste è rappresentata indubbiamente dal convegno di Sondrio dell'aprile 1986 (foto) nel cui ambito venne redatta la 'Carta di Sondrio' che ripubblichiamo in vista di nuove iniziative. leggi tutto

 

(24.05.11) Meno stato più comunità nelle Terre alte

Dalle scuole parentali agli alberghi 'informali' delle 'donne di montagna', ai gruppi di consumo arrivano segnali della volontà delle terre alte alpine di voler tornare a gestirsi sulla base delle mai sopite tradizioni di gestione comunitaria. Lo stato, la burocratizzazione e istituzionalizzazione di ogni aspetto della vita economica e sociale, devono fare un passo indietro. E le terre alte diventeranno un modello vitale.  leggi tutto

 

(06.05.11) La razza estalissa

Una espressione vivace in provenzale alpino (che ritroviamo sulle Alpi Orobiche) serve a Mariano Allocco per mettere a fuoco alcuni aspetti dell'attuale rapporto tra montagna e 'città'. La raza estalissa  che popola le aree urbanizzate è sempre più dipendente, debole, incapace di vivere e pensare autonomamente, sempre più incapace di capire i sistemi comlessi da cui dipende. E vive in una condizione di 'tutela' in una eterna minore età. Provocazioni? leggi tutto

 

(05.03.10) Montagne tristi?

Nuovi e vecchi pregiudizi contro la montagna contribuiscono a favorire immagini, rappresentazioni e autorappresentazioni negative del 'vivere in montagna'.

E' la riproposizione dei cliché come la 'satira del villano' che hanno storicamente sancito l'inferiorità del mondo rurale per giustificare il feroce colonialismo con il quale, per secoli, le città hanno oppresso le campagne.

E' colonialismo culturale.

Viene così scoraggiata ogni espressione di autonomia culturale, stimolati l'appiattimento subalterno sui modelli urbani o, semplicemente,  la 'fuga'. I timidi richiami all'identità locale e alla tradizione vengono bollati  come 'folklore', 'invenzioni' o, peggio, come espressioni di chiusura egoistica. leggi tutto

 

(01.02.10) Montagna soffocata dalla tecnoburocrazia

Il peso crescente e soffocante della tecnoburocrazia è una scelta politica o una deriva incontrollabile 'endogena' ? In periodo di campagna elettorale è bene ricordare ai politici che il fattore che contribuisce di più a piegare la resistenza di chi vuole continuare ad esercitare le attività tradizionali in montagna (per non parlare di chi vuole intraprenderne di nuove) è la tecnoburocrazia nei suoi aspetti forestali, igienico-sanitari, ambiental-ingenieristici.

leggi tutto

 

(29.01.10) Resistere in quota. La forza della simbiosi tra uomo e animale

Bugliaga è una piccolissima frazione di 16 abitanti - meno in inverno - a 1.400 m del comune di Trasquera (Vco), spesso isolata per neve. In inverno resta abitata grazie ad un allevamento di capre. I ritmi dell'alpeggio, del 'mezzo alpeggio', del taglio dei prati e della legna segnano, come una volta, un legame profondo con la montagna. L'accudimento degli animali- che va ben al di là delle cure materiali - contribuisce a dare senso allo scorrere delle giornate e all'abitare un pezzo di mondo.

leggi tutto

(01.09.11) Giancarlo Maculotti, anima degli Incontri/Tramontani, prendendo spunto dal convegno di Carcoforo della scorsa settimana ("La cucina delle Alpi") ci consegna disincantate riflessioni sull'incerto futuro delle piccole comunità delle Terre alte

 

Dopo Carcoforo: riflessioni su montanari

antichi, tristi e futuribili

di Giancarlo Maculotti

 

I problemi della produzione del cibo nelle terre alte, del mantenimento della vitalità delle piccole comunità insediate non sono solo affascinanti temi accademici ma ci aiutano anche a capire  e  a tentare di risolvere i problemi che oggi la montagna si trova ad affrontare

La Valsesia dopo Varallo diventa stretta ed impervia soprattutto nel ramo che porta a Carcoforo. Salendo con gli amici degli Incontri tra/montani verso il piccolissimo comune che ospita il convegno ci chiediamo: ma dove sono i prati, i campi, i pascoli? Andremo a parlare di cibo nella tradizione alpina, ma qui che cibo potevano produrre se non un po' di castagne?

 

 

Diverso il ramo della valle che sale verso Alagna: lì la campagna esiste e si presta per le tipiche coltivazioni in quota. Carcoforo è un incanto. I tetti in pietra che mi richiamano quelli del mio paese negli anni sessanta e i fienili in legno, rimasti tali, non trasformati in chalet. Ma, mi chiedo, che cosa penseranno i giovani che stanno quassù? I ragazzi sono convinti che “non c'è nulla” in paesi dieci, venti volte più grandi, a pochi chilometri (4-5, non 27!) da comuni grossi dotati di tutti i servizi, figuriamoci quassù. Dovevano essere ben disperati questi Valser per insediarsi in luoghi così solitari! Ma erano epoche diverse e entrare nella mentalità dei dissodatori (1) di cinque secoli fa non è facile.

 

Oggi giovani montanari dei piccoli paesi sono tristi e vivono la montagna come una prigione. Non so dar loro torto. Con l'esigenza che hanno di avere rapporti sociali un po' più estesi di quelli esistenti in comunità così striminzite, non possono che avere la sindrome del carcerato. Ma mi chiedo: c'è un futuro per questi paesucoli da 80-200 abitanti? Faccio il sindaco in una metropoli di 673 persone e conosco bene la difficoltà a sopravvivere dei piccoli paesi: scuola con pochi alunni, centro storico abbandonato, vita culturale (nonostante gli sforzi della mia giunta) asfittica, neanche una palanca per i nostri progetti di svolta (albergo diffuso, recupero dei vigneti ecc).

Il legislatore nazionale ha già decretato la nostra morte. Il killeraggio sembra momentaneamente fallito. Ma non è così. E' solo rinviato. Il problema dei costi è un problema reale, non possiamo nasconderci dietro un dito.

 

I giovani montanari sono tristi? (2) Certamente sì. Soprattutto se nonhanno studiato e non si sono mai mossi dalle loro case. Non sono tristi coloro che ritornano volontariamente dopo esperienze lontane e sono colti (che non significa necessariamente laureati). Allora mi interrogo: come riprodurre l'atteggiamento, la psicologia, i desideri del dissodatore (3) che ha popolato queste montagne, anche le più impervie? I Valser non fanno testo. E nemmeno i Cimbri e i Valdesi. Fuggivano da situazioni sicuramente difficili o da persecuzioni e non avevano grande possibilità di scelta. Potevano insediarsi solo nei posti lasciati liberi dai più antichi colonizzatori ed erano tollerati solo se rimanevano lassù. I Valdesi potranno scendere sotto gli 800 metri dopo il 1848 con un provvedimento legislativo di Carlo Alberto che si merita così eterna gratitudine e un monumento a Torre Pellice.

 

Ma oggi, la scelta della montagna chi la può fare e a quali condizioni? Chi è capace di vivere senza un centro commerciale, un ospedale, uno stadio, un bar pieno di sfaccendati, a tiro di schioppo? Pochi eletti, diciamolo subito. Colti e di una certa età. Non certo i giovani. Non certo le ragazze che per motivi quasi “biologici” vogliono vedersi circondate da abbondante truppa.  Allora vuol dire che la sfida è ardua e non bisogna esorcizzarla ma affrontarla di petto per quello che è: una lotta quasi impossibile totalmente controcorrente. Ci sono delle possibilità? Certo, ma non vengono da sole.

 

Diciamo che lavora a nostro favore la grande città. Oggi bisogna essere bacati per dire che si vive bene in una metropoli. Nella città è tutto contro natura: gli spazi, il verde, il traffico, la competitività, il rumore, l'inquinamento. In una parola l'oppressione tipica dei grandi ambienti affollati. Eppure il mondo corre tutto lì. La popolazione urbanizzata è in continuo aumento mentre le montagne si spopolano. Non fa niente se in paese c'è la scuola, la posta, la farmacia, il municipio. Si spopolano né più né meno.

 

Lavora a nostro favore la cultura: l'avvocato, l'insegnante, il commercialista che vuole vivere in modo più umano può lasciare la città e andare a fare il capraio a Carcoforo. Ma attenzione: non lo fa per disperazione: lo fa perché il conto in banca ce l'ha e mal che vada... Lo fa perché sa vivere anche senza solitarie opprimenti vocianti moltitudini (ma non prima di averle amate e vezzeggiate ed essersi libidinosamente immerso almeno ai tempi dell'Università). Lo fa se la moglie lo permette o condivide e i figli sono già grandi e belle e laureati. Lo fa se è un appassionato lettore e ha capito che la felicità è solo ed esclusivamente nell'immersione totale in un letto di libri (ora si può portare l'I-Pod con 10 mila volumi incorporati. Non c'è neanche la fatica del trasloco). Lo fa insomma in circostanze talmente particolari che sono difficilmente riproducibili.

 

La speranza è quella che di saggi spostati come questi ce ne siano sempre di più e che la città ne produca in forma industriale. I montanari tristi ed ignoranti invece non devono rimanere quassù. Fanno solo danni. E' meglio che s'inurbino alla svelta e la smettano di rompere. Con questi ultimi non c'è nulla da fare. La partita è proprio persa.

 

Il magnetismo della montagna funziona solo per chi non è corrotto dalla civiltà consumistica o se ne è già abbondantemente abbeverato fino alla nausea. Con gli altri no. Se è la città che rende liberi si va in città. Mi pare ovvio. Diventasse la montagna impervia foriera di libertà, i poli della calamita si rovescerebbero. Del resto non è successo così con i dissodatori? Partivano e si stabilivano sui ronchi perchè il ronco li liberava dal servaggio. Altrimenti, non preoccupatevi, sarebbero rimasti dov'erano. Vicini ai teatri, alle terme, alle vie lastrate, alle campagne coltivabili con buoi e meno maledetta fatica nelle braccia. Il travaglio (travaille) che ti piega il corpo anzitempo e te lo riduce incartapecorito a quarant'anni. Si corre verso la libertà. La schiavitù se possibile la si rifugge.

 

In montagna che si può fare? Si diventa produttori di cibo genuino e di qualità. Caprai. Pecorai. Panettieri. Ortolani. Il cibo: ecco il tema del convegno di quest'anno. Il recupero della tradizione non è solo operazione culturale di rilievo o ricerca di storia economica un po' accademica. Il cibo e l'economia sono da sempre strettamente legati. Anzi, esagerando un po', possiamo dire che per economia s'intende l'organizzazione umana intesa a produrre cibo. Con annessi e connessi.

 

Ilconfronto sulla produzione di cibo nelle Alpi, pur partendo dai medesimi ingredienti di fondo (rape, patate, miglio, segale, mais, senza trascurare la lavazza e li gumedi (4) e carni di vario genere) ci ha convinto della immensa varietà gastronomica della tradizione valligiana. Parafrasando don Milani (5) potremmo dire che “i piatti (come le lingue) li inventano i poveri e i ricchi se ne appropriamo per sfottere chi non mangia come loro”.

 

Andrebbero citati i relatori uno per uno per far capire la ricchezza delle ricette pre e post colombiane che i popoli della campagna e della montagna si erano inventati con una creatività inimmaginabile.  Oggi questa creatività va ricostruita artificialmente. Le scuole alberghiere (ottima la proposta dell'Alberghiero di Varallo la prima sera) servono a questo. Anche la cultura dello stare in montagna va costruita con precisa intenzionalità. Ecco la funzione dell'Università della montagna di Edolo in Valle Camonica dove lavora l'amico Corti.

 

E, se volete, ecco la funzione degli Incontri Tra/montani. I nostri convegni itineranti sono inseriti in questa sfida squisitamente culturale. Creare relazioni tra le valli significa divulgare certezze sulla montagna in un mondo che la montagna fondamentalmente disprezza e vuole usarla solo per andare a passeggiare o a sciare con scelte spesso stupide o per lo meno discutibili (sei-sette ore di auto in coda per tre ore scarse di sci!).

 

Insomma, per farla breve, il nostro defi ha come obiettivo ultimo quello di creare montanari felici sconfiggendo la cultura deteriore, rinunciataria, del montanaro triste.

Ci riusciremo? Lasciateci qualche secolo di tempo.

1 Annibale Salsa, Il tramonto delle identità tradizionali, Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi, Pagine 204, Priuli & Verlucca editori, Ivrea 2007) sostiene da tempo la teoria del bonificatore che popola le montagne e io la condivido pienamente. torna su

2 Cfr. Christian Arnoldi, Tristi montagne, guida ai malesseri alpini, Priuli & Ferlucca, 2009 e intervento a commento di Michele Corti su www.ruralpini.it. torna su

3 Il mio è il tipico cognome del dissodatore secondo Le Goff. “Maculati” erano gli schiavi che, andando in montagna a strappare alla roccia e al bosco campi e prati coltivabili, potevano conquistarsi la libertà diventando piccoli proprietari. torna su

4 Per capire di che si tratta basta leggere gli atti degli Incontri tra/montani 2010 nei Lessini. torna su

5 Cfr. Lettera a una professoressa, Firenze, 1967. torna su

 

 

           

 

pagine visitate dal 21.11.08

Contatore sito counter customizable
View My Stats
commenti, informazioni? segnalazioni scrivi

 Creazione/Webmaster Michele Corti