Ruralpini  

 

Inforegioni/bitto storico in cattedra al Poli

 

Home

Mi presento

Attualità

Alpeggi

Ruralismo

Osterie

Foto

Link

 

Condividi l'articolo su Facebook

 

Giacomo Mojoli, lecchese è stato tra i fondatori di Slow Food. A lui - per merito anche di Maurizio Vaninetti (Osteria del Crotto di Morbegno) si deve l'avvicinamento del movimento della chiocciola a Paolo Ciapparelli e ai ribelli del Bitto. Laureato in filosofia, giornalista, ha insegnato alla Facoltà di scienze gastronomiche di Pollenzo (Cn) e da qualche anno tiene corsi al Politecnico di Milano, facoltà di design. Particolarmente introdotto nel settore enologico è consulente di importanti aziende del settore.

 

Articoli correlati

 

(04.11.11) Sondrio. Il bilancio di "Formaggi in piazza": si può fare promozione senza sprechi

La mostra-mercato di Sondrio, ricca di eventi, è costata tre-quattro mila euro al comune di Sondrio che l'ha organizzata. Ha coinvolto decine di migliaia di visitatori e ha lasciato soddisfatti espositori e gestori di esercizi commerciali. Un risultato ottenuto grazie ad una formula di sobrietà che ha potuto contare sull'apporto del volontariato appassionato e competente di soggetti come il Consorzio salvaguardia Bitto storico e di Slow Food (ma non solo) valorizzando belle piazze del centro della città nonché strutture esistenti (il centro le Volte). Il confronto con la Mostra del Bitto di Morbegno esempio di evento 'pesante', di cattedrale della 'promozione istituzionale' e di dissipazione di denaro pubblico.leggi tutto

 

(02.11.11) Sondrio. Piero Sardo conclude "Formaggi in piazza"

Il caso esemplare del Bitto storico ha rappresentato lo spunto ieri sera a Sondrio per le riflessioni di Piero Sardo su alimentazione, consumi, crisi economica ed ecologica. Seguite da un pubblico attento che ha dato vita ad un dibattito molto partecipato in una atmosfera influenzata dalle drammatiche notizie sulla crisi. Degna chiusura per una manifestazione improntata ai formaggi di montagna, al rilancio di produzioni e consumi di qualità, ma anche sobri e sostenibili.

(leggi tutto).

 

(26.10.11) Sondrio(So). Formaggi in piazza: un evento in crescita

Il Comune di Sondrio organizza la sesta edizione di "Formaggi in piazza". Un evento che mantenendosi lontano da sprechi e strutture pesanti valorizza le piazze del centro storico e la struttura del Centro Le Volte (ex-enologica Valtellinese). Oltre all'aumento degli espositori si registra l'allargamento dell'area di loro provenienza che comprende le vicine valli svizzere, la val Brembana, gli alpeggi della Valcamonica, del comasco, di Varese, Biella, Torino e Cuneo. Protagonista sarà il Bitto storico che per la prima volta riceve un meritato riconoscimento da una istituzione locale. Significativa la realizzazione della Piazza della resistenza casearia e la trattazione di questa tematica nel corso delle conferenze con la presenza dei massimi esponenti di Slow Food. leggi tutto

 

(17.10.11) Bitto storico a New York nel decennale dell'11 settembre

Il 24 ottobre presso Eataly di New York si svolgerà una singolare cerimonia. Nel giorno del Food day  voluto da Obama per promuovere una alimentazione sostenibile Giovanni Guffanti aprirà una forma di Bitto storico prodotta l'11 settembre 2011. Un evento nell'evento. leggi tutto

 

(12.10.11) Ornica - Passo di Salmurano - Gerola (Orobie)

Giornata memorabile ieri sulle Orobie. Una spedizione di sherpa-ristoratori bergamaschi proveniente da Ornica ha valicato il crinale portando Agrì e Formai de Mut e tornando carica di Bitto storico nelle gerle. Nella foto (di Matteo Zanga) l'arrivo al Passo di Salmurano accolta da Paolo Ciapparelli, il guerriero del Bitto, e da una troupe del TGR  leggi tutto

 

(21.09.11)Bitto news (un bollettino di attualità su Bitto storico)

A Cheese il Bitto storico è stato consacrato il formaggio più prezioso al mondo. Ma invece di assaporare il trionfo annuncia subito nuovi progetti e iniziative. A Branzi (24 settembre) e a Sondrio (30 ottobre) i prossimi importanti  appuntamenti ma ci sono anche altre grosse novità e un ambizioso progetto sui super Cru anticipato a Cheese e in fase di definizione. leggi tutto

 

(20.09.11)  Apoteosi per il Bitto storico a chiusura di Cheese

Incredibile successo dell'asta dei bitti stravecchi (1990, 1997, 1996). Tre forme incassano  all'asta seimila euro devoluti per la campagna 'mille orti in Africa'. Mai un formaggio è stato battuto a questi prezzi. E c'è stato anche un colpo di scena che ha consentito ad alla formadi quindici anni di 'tornare a casa' in Valtellina. Per diventare maggiorenne. 

leggi tutto

 

(19.09.11) Cheese2011 Bitto storico protagonista con i formaggi orobici

Il Bitto storico e l'alleanza dei formaggi orobici (insieme ai non molti presidi lombardi) tengono alta l'immagine della Lombardia casearia. Un paradosso perché il Bitto storico in provincia di Sondrio e in Lombardia deve subire l'ostilità delle istituzioni. Fino a quando tanta miopia e subalternità alle lobby agroindustriali?

leggi tutto"

 

 

(04.11.11) Il Bitto storico con le sue tecnologie, le sue innovazioni, la sua esprienza fuori dal comune è stato oggetto ieri di una lezione di 'laboratorio di design' al Politecnico di  Milano (sede Bovisa)

 

Bitto storico in cattedra al Poli

 

di Michele Corti

Nell'ambito di un corso tenuto da Giacomo Mojoli, l'esponente di Slow Food che per primo 'scoprì' i ribelli del Bitto, il 'caso bitto' è stato presentato agli studenti di design. Un'esperienza che varrebbe la pena ripetere anche in altri ambiti accademici

Giovedì 3 novembre presso la facoltà di design del Polimi (Milano Bovisa) il Bitto storico è salito in cattedra. Più concretamente agli studenti del corso "Laboratorio di disegn-concept"  sono stati presentati l'esperienza storica di una tradizione produttiva e quella attualissima della 'ribellione contadina postmoderna' che quella ha inteso difendere e valorizzare.  

 

 

La presentazione è stata affidata a Paolo Ciapparelli (il guerriero del bitto) che ha introdotto la vicenda singolare del Bitto storico, così densa di significati e così anticipatrice di tendenze. Il compito di trasmettere informazioni ma anche suggestioni agli studenti è stato in gran parte affidato però al video realizzato ormai sei anni fa da Slow Food con il titolo "Bitto, formaggio perenne".

 

 

Le parole e le immagini hanno portato all'attenzione degli studenti una realtà che pare lontana nel tempo e nello spazio e che invece riassume come in un microcosmo o in un laboratorio sociale tanti aspetti della tarda modernità (comprese le scelte drammatiche in materia di sostenibilità agroalimentare che Piero Sardo a Sondrio a richiamato nella sua conferenza sul Bitto storico il 1° novembre - vai all'articolo).

 

 

Ciapparelli ha ricordato come la storia del Bitto storico ruota intorno alla  inaspettata e apparentemente disperata ribellione di alcuni produttori, casari, alpeggiatori (e di coloro che li hanno sostenuti intuendo quali valori essi stessero sostenendo).

I ribelli del Bitto (produttori e sostenitori) hanno osato sfidare l'ortodossia del marketing e un intero assetto ideologico, politico, economico nei suoi aspetti agroindustriali, burocratici,  istituzionali. Nessuno avrebbe scommesso sull'esito di questa ribellione in quanto giudicata 'roba da trogloditi', lotta contro i mulini a vento, contro il 'progresso'.

 

 

Tutto per difendere qualcosa che appare 'imperfetta' agli occhi della cultura dominante, necessaria di innovazionii tecnologiche modernizzatrici ma che agli occhi degli strenui difensori del valore di un prodotto legato ad una precisa origine territoriale e a una storia che si è svolta e sedimentata qui - per via di determinate circostanze e caratteri. E che non poteva svilupparsi altrove.

 

 

Giacomo Mojoli, titolare di un modulo del corso (l'altro è tenuto da Giulio Ceppi che ha seguito con interesse la presentazione) ha esordito invitando gli studenti a non lasciarsi distrarre dagli aspetti gastronomici ma a concentrarsi sui suggerimenti progettuali, sul volore della storicità e della solo apparente arcaicità derlla storia dei ribelli del Bitto, sul valore innovativo di questa storia.

 

 

Essa, ha continuato Mojoli ci parla di una logica ben precisa del sistema di pascolamento, di un ruolo di una diversa scansione del tempo e di una capacità di adattamento alle 'imperfezioni' di un sistema che è agli antipodi delle logiche industriali,  che è in sintonia con esigenze di qualità ma anche di  tutela ambientale, di accudimento del territorio. L'attualità tragica di queste lezioni è stata giustamente sottolineata da Moioli.

 

 

Agli studenti il docente ha poi indicato delle piste di lettura utili per la loro esercitazione progettuale. Li ha invitati a prendere lezione da un tipo di lettura stimolata dall'esperienza Bitto storico che consente di non fermarsi alle immagini che - se lette in modo superficiale - rimanderebbero alla nostalgia del bel tempo che fu dentro ma a leggere gli aspetti di conflitto e di innovazione di grande valore.

Un esempio lo sgabellino di mungitura, lo scagn, realizzato in fogge che li rendono uno diverso dall'altro. Sono realizzati ancor oggi dagli stessi pastori utilizzando un unico pezzo di legno e proprio per questo sono così imperfetti e diversi - non solo nella decorazione - dovendosi adattare alle caratteristiche del legno. Ascoltando Moioli pensavo che l'associazione tra sgagn e design che può apparire strana in un aula del Poli di Milano ha prodotto in Svizzera una mostra sul Botte-cul (nome dello scagn sugli alpeggi della Svizzera francofona). Partita da Milano al centro svizzero di piazza Cavour nel 2002 la mostra - che comprendeva Botte-cul 'arcaici' e interpretazioni tecnologiche di design - ha poi girato l'Europa ed è approdata anche a New York. Più attenzione che a Milano l'ha ricevuta a Bolzano, proprio alla facoltà di Design e Arti. Povero scagn, ha la colpa di essere nato in un paese dove ciò che sa di rurale (a maggior ragione pastorale) è trattato con sommo disprezzo. Un pregiudizio che è anche chiave di lettura della storia del Bitto storico.

 

 

Mojoli ha comunque richiamato l'attenzione anche sul calécc, la mitica 'capanna casearia' del Bitto storico manufatto 'primordiale' e altamente 'imperfetto' (si adatta alla pendenza, alla presenza sul pascolo di massi in funzione di pietre angolari e di componenti del muro a monte incaricato di sopportare la spinta del terreno in ragione della parziale funione di contenimento). Ma anche tassello di un sistema di pascolo altamente sofisticato. Chiamato a presentare il libro "Ribelli del bitto" ho concluso richiamando l'importanza della dialettica arcaicità-innovazione, sottolineando il valore attualissimo delle tecnologie di fine adattamento all'ambiente e del connessi sistemi di saperi 'impliciti'. Ho anche ribatito come l'interpretazione accademica della realtà è spesso inficiata da pesanti filtri ideologici (acuiti dallo 'scientismo' e dalle sue pretese di autoreferenzialità e neutralità). Nel caso del bitto storicoi i 'tecnici' del tutto ignoranti dello spessore delle relazioni sociotecniche sottese al sistema Bitto hanno qualificato come arcaico, bucolico, superato un sistema che si era perfezionato nei secoli sviluppando al massimo le risorse legate al capitale sociale, alla comunità di pratica, alla stessa professionalizzazione spinta dei casari e degli altri attori (commercianti, stagionatoci, proprietari di alpeggi, 'esperti'). Gli ignoranti laureati (i peggiori) hanno assimilato il sistema Bitto a quelle produzioni di mera sussistenza che gli alpigiani realizzavano in altri contesti. Contesti in cui perfezionamenti tecnici e di relazione sociale tra gli attori non avevano alcuna chance di sedimentarsi e di capitalizzarsi in uno straordinario livello di qualità.

 

 

           

 

pagine visitate dal 21.11.08

Contatore sito counter customizable
View My Stats
commenti, informazioni? segnalazioni scrivi

 Creazione/Webmaster Michele Corti