Montagna sfregiata
Michele Corti, 17 giugno, 2022
E' deprimente l'impatto culturale dei
panchinoni, espressione di vacuità e subalternità culturale alle mode
effimere costruite dal sistema dei selfie, di trip advisor, di google
map. Senza accorgerci lasciamo che la realtà virtuale, il mondo dei
cartoon sostituisca la realtà che diventa un fondale, come i paesaggi
dipinti degli studi fotografici dell'inizio del secolo scorso. Ma vi
sono anche impatti reali oltre a quelli simbolici e culturali: intorno
ai panchinoni si crea un afflusso di turisti interessati solo a farsi
il selfie, che parcheggiano in modo selvaggio, calpestano prati,
lasciano rifiuti. Così stanno sviluppandosi le proteste contro questa
espressione di superficialità modaiola che assume i connotati di una
prepotenza nei confronti dei luoghi.Chi volesse segnalarci i disagi provocati dai panchinoni o contrastarne
la realizzazione può scriverci a redazione@ruralpini.it.
leggi tutto
Cultura rurale
Michele Corti, 8 giugno, 2022
A Gradella di Pandino, questo fine settimana, è stata organizzata una inedita Festa del fieno e dei prati stabili. Un evento che si colloca nel solco delle feste del fieno che da vari anni, vengono celebrate in località di montagna ma che vuole tenere insieme la celebrazione della cultura rurale con la trattazione del fieno e del prato quali elementi attualissimi di ordine tecnico, ecologico, politico.
leggi tutto
Lupo
Michele Corti, 28 maggio, 2022
il governo svedese fa sapere che intende ridurre i "suoi" lupi da 480 a 170,
applicando le indicazioni del parlamento. Il confronto tra quello che avviene in Svezia e in Italia
in tema di lupo ci consente di analizzare gli aspetti sociali e politici del problema.
leggi tutto
8/6/2022 - Cultura rurale - Lombardia. A Gradella di Pandino, questo fine settimana, è stata organizzata una inedita Festa del fieno e dei prati stabili. Un evento che si colloca nel solco delle feste del fieno che da vari anni, vengono celebrate in località di montagna ma che vuole tenere insieme la celebrazione della cultura rurale con la trattazione del fieno e del prato quali elementi attualissimi di ordine tecnico, ecologico, politico.
leggi tutto
Pastoralismo
Michele Corti, 10 maggio, 2022

10/5/2022 - Pastoralismo - Lombardia - Bergamo. A Spirano la prima Festa della pecora gigante bergamasca è festa dei pastori, del pastoralismo lombardo, della comunità di Spirano che celebra la prima festa dopo la pandemia (e l’utilizzo del Palaspirà come hub vaccinale). Mai così tanti gruppi di pecore bergamasche a una mostra e mai così tanti pastori convenuti dalla Lombardia, e oltre, per trovarsi, far festa ma anche discutere dei problemi della loro categoria e confrontarsi con le istituzioni. In questo contesto si parlerà anche di prospettive: di rilancio della razza nel libro genealogico, di valorizzazione della carne e della lana. E sarà presentata anche il progetto di legge regionale (ne abbiamo parlato qui) a sostegno del pastoralismo (con diversi interventi, a sostegno dell'inserimento dei giovani, della valorizzazione della cultura e delle tradizioni legate al pastoralismo, a tutela delle vie della transumanza (perché i pastori possano spostarsi senza assurdi impedimenti in un contesto in cui si creano corridoi, sottopassi e altre opere per la fauna selvatica (compresa quella pesantemente dannosa per l'agricoltura) .
leggi tutto
Articoli recenti sui grandi predatori
Articoli recenti su: ruralismo a 360 gradi
A Pandino la festa del fieno
Michele Corti (8/6/2022)
A Spirano festa del pastoralismo
Michele Corti (10/5/2022)
Da Folgaria a Montichiari (transumanze)
Michele Corti (5/5/2022)
Al Palio devastazione dei cinghiali
Michele Corti (18/4/2022)
Multinazionali non di legge igiene
Michele Corti (10/4/2022)
Malghe bresciane: Ersaf sbaglia tutto
Michele Corti (3/4/2022)
Colpi di grazia olimpici
Santo Spavetti (23/3/2022)
Novità dalle Edizioni Festivalpastoralismo: Bergaminus vagabundus
Autore: Natale Arioli
Titolo: Bergaminus vagabundus,
La
transumanza bovina tra le valli bergamasche e la Bassa (XIV- XIX
secolo)
Editore: Festivalpastoralismo ,
Corna Imagna (Bg)
data di edizione: novembre 2021
pagine: 171 pagine
illustrazioni B/N
carta lucida
brossura
formato: 23,5 x 16, 5
Isbn:
978-88-943252-7-0
Prezzo di copertina: 13 €
Acquista direttamente
dall'editore senza spese di spedizione QUI
Resistenza rurale
È il programma del sito dal 2008. Molte cose sono cambiate in 13 anni.
Abbiamo iniziato da
subito a occuparci dei grandi predatori, ma - negli anni - quella che
era una delle tante minacce al mondo rurale della montagna, è diventata
una delle principali, quella che ferisce di più anche al di là del
danno materiale. Nonostante questo fronte caldo continuiamo a occuparci
di altri temi: gli sfregi alla montagna, il cibo territoriale, la
cultura e le tradizioni,
i problemi del pastoralismo e degli alpeggi. Con le rubriche/bacheche
(principale: cerco/offro lavoro) forniamo un servizio che va al di là
di quelli informativi e di riflessione politica e culturale.
(23/09/2021) Pastore con trentennale esperienza, munito di attrezzature, due cani da difesa greggi, un cane da conduzione, 18 capre camosciate offre collaborazioni in cambio di vitto e alloggio e sistemazione per i suoi animali (Nord Italia) 348 415 8071
Pastori e pastoralismo
Il Festival del pastoralismo di Bergamo
dal 2014 promuove attività di valorizzazione dei prodotti e delle
risorse del pastoralismo alpino, a partire dalla rivitalizzazione delle
tradizioni e dalla divulgazione delle valenze storico-culturali e
ambientali dei sistemi di allevamento basati sul pascolo e la
transumanza.
Per saperne di più puoi ordinare il volume, pubblicato nel novembre 2019, che raccoglie contributi sulle transumanze
alpine (ovine e bovine) di Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli. Consta di 217 pagine.
Con numerose illustrazioni (B/N), carta lucida, brossura. Formato 23,5 x 16, 5. ISBN 978-88-943252-1-8.
Prezzo di copertina 16 euro. Edito dal Festival del pastoralismo di Bergamo puó essere acquistato online
direttamente dall'editore a 16 euro (incluse spese di spedizione).
Ordina e paga qui
Il sito si pone sotto la protezione del santo della montagna (don Luigi Guanella)
che ha combattuto i nemici della fede senza compromessi, che si è
speso per i bisognosi senza compromessi, che ha promosso il progresso
agricolo per i contadini.