Ruralpini 

Condividi                        
  Cultura ruralpina




Loaröi e loaröle

venditori e venditrici di uova



di Antonio Carminati


(05-.02.19) L’economia della montagna è tuttora spesso percepita come un sistema di relazioni e produzioni connesse per lo più all’allevamento zootecnico e alla trasformazione del latte in caseus. E ciò, almeno in parte, è vero, ma non possiamo dimenticare molte altre attività rilevanti per il sostentamento del gruppo familiare, sia sotto il profilo alimentare, che per quanto concerne l’introito di qualche pur modesta somma di denaro… sempre utilissimo e persino provvidenziale.




La tenuta e la gestione del pollaio è una di queste diverse componenti, poco considerata, ma determinante. Ogni casa la gh’ìa ol sò polèr col serài (aveva il suo pollaio con il recinto esterno), costituiti il primo da ü stalì (lo stallino), dentro il quale la notte trovavano riparo le galline, mentre il secondo da un modesto spazio esterno recintato, all’interno del quale il pollame razzolava all’aria aperta e veniva alimentato, en dol sò àlbe (nella sua mangiatoia), col pastaròt (pastone), composto da una miscela variabile a base di granoturco, crusca, avanzi della cucina domestica, con l’aggiunta di radicchio, cicoria, ortiche o altre erbe tagliuzzate, ottenute dalla pulizia degli spazi circostanti alla casa. Perché l’öf e l’vì dal bèch (l'uovo viene dal becco). In talune circostanze ol serài poteva anche essere coperto con pèrteghe e bròche (pertiche e rami arborei). I due ambienti sono sempre collegati e, nella parte bassa della porta lignea dello stalì, öna bösaröla (porticina) consente alle galline di andare e venire dal polèr anche durante il giorno, perché all’interno trova spazio la casèta di öv (cassetta delle uova), che può essere collocata anche in una nécia dol mür (nicchia del muro), resa accogliente da un semplice giaciglio di paglia.
Durante il giorno, qualcuno della famiglia – un compito molte volte assegnato a bambini e ragazzi – doveva tenere d’occhio il pollaio, soprattutto quando le galline venivano liberate per razzolare liberamente nel prato circostante (non certo prima della fienagione), beccando lombrichi e altri animaletti che vivono a contatto con la terra, oppure sull’èra (aia) della corte domestica, dove i pigolii dei pulcini al seguito della chioccia, il canto del gallo, il chiocciare continuo delle galline ruspanti costituivano un sorta di colonna sonora del contesto rurale familiare.
Ol tata
(il capofamiglia) le voleva però lontane dalla stalla, perché le ga sgargiàa entùren ol rüt e le ga desfàa dó la mìda de la méssa (girano intorno al letame e scompaginano la concimaia). Un paesaggio sonoro e visivo assai particolare, dove tutto pareva così spontaneo e naturale. Sull’imbrunire, poi, utilizzando anche gli ultimi sprazzi di luce, prima di concludere le attività della giornata e de stangà fò ol purtù de la cà (chiudere con la stanga il portone di casa), la regiùra (la principale donna di casa, la massaia) ordinava a una ragazza de ‘ndà a serà sö i galìne (di andare a richiudere le galline), che venivano fatte entrare nel polèr, per poi chiudere la bösaröla durante la notte, allontanando così il pericolo di un eventuale attacco di volpi e faine. All’interno del polèr, dò o trè pèrteghe s(due o tre pertiche) sospese tra una parete e l’altra e fissate al muro consentono alle galline de ‘ndà a lòs, ossia di appollaiarsi per la notte. L’espressione “endà a lòs”, infatti, significa andare a dormire.
La tenuta del pollaio non era finalizzata solamente alla produzione in proprio di uova e carni di qualità da consumare in famiglia, bensì orientata anche alla vendita; la sua composizione un tempo era limitata a pochi bipedi: cinque o sei galline ovaiole, due o tre polli e il gallo.



Non tutti i pollai potevano vantare di avere anche uno o due pulì (tacchini), che venivano uccisi e cucinati per le grandi occasioni, onorando così le feste principali della famiglia. Gli alimenti di origine animale della famiglia contadina di queste parti sono presto detti: la mucca con d’ü mansolèt e la pìgora (il vitello e la pecora) nella stalla, le galline en dol polèr (nel pollaio). Non c’erano altri animali, fatta eccezione per qualche coniglio. Su questa base alimentare gli abitanti della montagna ià sémpre mangiàt (non erano mai stati senza cibo). Magari ci si accontentava di un piatto di minestra di riso o di latte la sera, di pult la mattina, prima di andare a scuola, o a pascolare le mucche, oppure a lavorare nel bosco. Nei momenti migliori c’erano le castagne e, l’inverno, il maiale. E s’mangiàa chèl che s’gh’ìa. A mesdé ‘mpó de polénta, ü öv, ü ciarighì o póch d’ótro. Quande a Nedàl la regiùra la fàa bói ü polastrèl, l’ìa fèsta granda (si mangia quello che di cui si dispone. A mezzogiorno un po' di polenta, un uovo al burro o poco altro. A Natale la massaia fa cuocere un pollastello e allora era una gran festa).


 
Di fronte a contingenze particolari, in diverse famiglie le uova non si mangiavano, ma si vendevano, per ciapà dò palanche, e la carne compariva sulla tavola solo a Natale e a Pasqua. A mezzogiorno, a la malparàda, e s’mangiàa polénta e ciarighì, con ciàra e burlìna còcie ensèma (alla peggio si mangia polenta e uovo al burro con l'albume e il tuorlo cotti insieme), oppure una semplice frittura di làrd pestàt (lardo pestato), nel cui tegamino si intingevano pezzetti di polenta e… come erano gustosi!... In realtà, ancora oggi, ü ciarighì o öna fretàda (uovo al burro e frittata) sono un piatto nutriente subito pronto, a qualsiasi ora, ma anche ü öv còcc consàt dó con l’ensalàda - capelìne o secòrgne - la primaìra, (l'insalata - di cappelline e primizia di cicoria condita con uovo appena cotto)  oppure ü öv scoldàt da bìv dó (l'uovo ancora caldo da bere). Ai segadùr, fò en dol pràt, en tép dol fé (ai falciatori, al lavoro sul prato al tempo della fienagione) già provati dalla fatica, a metà mattina si portava en dol tulì öna bèla rösömàda (in un recipiente di tolla una bella rusumada)(1) che li avrebbe almeno in parte ritemprati, assimilando così le ulteriori energie necessarie per portare a compimento il grave lavoro.

Patrizio Mazzoleni di Saiàcom (Selino alto, fraz. di Sant'Omobonmo terme) mi raccontava che le figlie di suo zio le ‘ndàa dó en dol serài a tastà i galìne (andavano nel recinto per tastare le galline) per riferire poi alla nonna: “Ià facc dis öv, quande che le gh’ìa da fàn dùdes!…” (hanno fatto dieci uova, quando invece stavano per farne dodici) . Sua mamma, infatti, ogni tanto sottraeva di nascosto un uovo o due dal serài, per pagare una medicina, oppure per acquistare un etto di zucchero, quale ricostituente per i figli più piccoli e delicati. L’anziana madòna della famiglia, invece, voleva conoscere e amministrare personalmente il quantitativo esatto di uova prodotto nel suo polèr e le spuse de la cà (le nuore)(2) dovevano rivolgersi direttamente a lei per qualsiasi richiesta o necessità.
Nelle contrade dell’Alta Valle Imagna, ma non solo, passavano, casa per casa, con regolarità, ol loaröl o la loaröla (il venditore e la venditrice di uova) a raccogliere le uova nelle varie famiglie. A San Simù (Corna Imagna), sino a tutti gli anni Sessanta, gh’ìa ol Ragiùna, che l’vàa a sercà sö i öv col so dèrel sö i spale: ritirava dondéne de öv (dozzine di uova), il cui prezzo era da contrattare e scambiare con i suoi articoli per la casa: con tate dondéne de öv te tülìet taci méter de stòfa, per fà dét öna o dò bràghe. (con tot dozzine di uova potevi acquistare tot metri di stoffa per confezionare uno o due paia di pantaloni). Prima ancora, da Föppia (Fuipiano) e Alsèca (Valsecca), da San Simù (Corna Imagna) e Locadèl (Locatello), da Röda (Rota Imagna) e Brömà (Brumano), diverse loaröle (ovarole), col derelì sö i spale (con il gerlo in spalla) , oppure col caagnöl en de mà (cestino in mano), svalicavano fò en Seràda, oltre il Pertüs e la Passàda (3), per recarsi nel lecchese a vendere la preziosa merce, dove le ciapà ergót de piö (riesce a spuntare qualcosina in più). Il lunedì di Pasquetta, invece, in valle si potevano sacrificare alcune uova sode perché i giovanotti potessero gareggiare sui prati di San Piro (Berbenno), facendole rotolare lontano, senza romperle. Oppure, per le grandi occasioni, le uova erano materia prima per fare lo zabaglione con il marsala, una leccornia senza tempo...



Se, un tempo, dalla vendita delle poche dondéne de öv (dozzine di uova) come anche de ü galèt o de öna galìna dol serài (un galletto e di una gallina del pollaio),  amministrata dalla regiùra o da altre donne della casa, si riusciva a far fronte ad alcune necessità domestiche spicciole, al giorno d’oggi dall’allevamento delle galline ovaiole anche in montagna possono svilupparsi nuove forme di economia rurale, come quella messa in atto fò ‘n val Piàzza (in località val Piazza) , nel villaggio di San Simù (Corna Imagna), da Dario, loaröl (venditore di uova, "ovaiolo") dei tempi moderni, che con le sue duecentocinquanta galline libere e ruspanti produce e vende oltre cinquemila uova biologiche al mese…

Note

(1) La rüsumada (da rüsumm, tuorlo dell'uovo)è una bevanda energetica tipicamente lombarda (conosciuta anche a Milano). Si dice originaria della Valsassina. Preparata con tuorlo d'uovo, vino rosso e zucchero.


(2) Nella famiglia patriarcale contadina era frequente la convivenza di più famiglie nucleari sotto lo stesso tetto "a mangiare la stessa polenta". Le figlie erano indotte a sposarsi presto per non creare troppi motivi di rivalità tra cognate e, sotto il ferreo comando della regiùra venivano a dipendere una o più nuore  (la famiglia multipla era la regola nei mezzadri dell'alta pianura e nei bergamini transumanti).

(3) La Serrada è il Monte Resegone, il Pertüs e la Passada sono due valichi che collegano la val Imagna ai dintorni di Lecco.



Cultura ruralpina (in valle Imagna)



In morte di un complesso rurale di pregio
(22.01.19)
La triste parabola di una contrada a oltre 900 m di quota in valle Imagna. Un tempo abitata tutto l'anno, poi alpeggio, oggi consiste solo di prati e di fabbricati in rovina. Quelli ristrutturati trasformati a "uso vacanza". leggi tutto 



La méssa dol rüt
(08.01.19) La méssa dol rüt  (la concimaia) era l'elemento chiave di un paesaggio ordinato che nutriva animali e persone senza inquinare e sprecare risorse
 leggi tutto


Il Natale dei contadini. Un rito che non scompare: la macellazione del maiale (cupaciù)
(23.12.18) Riti che rivivono, pieni di significato. Ancora oggi la macellazione del suino è occasione per aiutarsi tra giovani allevatori.  Quella che sembrava una pratica da amarcord da vecchie foto in bianco e nero possiamo documentarla come un fatto attuale e in ripresa. La sequenza della macellazione con qualche immagine di insaccatura. leggi tutto



contatti: Whatsapp  3282162812    redazione@ruralpini.it

 

 

counter customizable
View My Stats

 Creazione/Webmaster Michele Corti