Home

Mi presento

Attualità

Alpeggi

Ruralismo

Osterie

Foto

Link

 

Ruralpini 

  sono una soluzione?

Inforegioni/Pecore sui fiumi

 

  

 

 

 

Attualità

Eventi

Commenti

Forum

Index inforegioni

Archivio inforegioni

 

 

(08.06.10) Tutte le primavere scoppia la 'guerra' di alcuni Parchi fluviali contro i pastori

 

Pecore e parchi fluviali, a quando una soluzione?

 

 

La pastorizia, nel rispetto di alcune regole, è attività sostenibile, esercitata sulle aste dei fiumi padani

da centinaia di anni. Ben prima dell'istituzione dei Parchi

 testo e foto di Marzia Verona (pascolovagante.splinder.com)

Parlando con i pastori vaganti di ogni area del Nord Italia, costantemente ricorre il tema delle problematiche in prossimità dei grandi corsi d’acqua, specialmente se questi sono Aree Protette. Tra opinioni contrastanti dei tecnici e dei responsabili della vigilanza, anno dopo anno in primavera si ripetono gli stessi articoli, le stesse denunce, le stesse multe. In Piemonte molto è stato scritto sul Parco del Po, anche in seguito a sanzioni eclatanti e processi. Ricordiamo che, nel 2009, un pastore ha vinto la causa contro il Parco che chiedeva un risarcimento di 9.000 euro per danni alla flora ed alla fauna!

Possono esserci delle aree (circoscritte) dove il pascolamento debba essere interdetto per motivi di tutela ambientale, ma altrimenti possono convivere fiumi, flora, fauna, parchi e pastorizia! Questo è oltremodo valido laddove le aree sottoposte a tutela sono invase da vegetazione non autoctona in espansione sempre maggiore (Amorpha fruticosa, Artemisia sp., Ambrosia sp., Reynoutria japonica, ecc…).

Dopo articoli in cui ci si auspicava la scomparsa della pastorizia, questo è quanto viene scritto oggi da una "vecchia conoscenza" dei pastori piemontesi su L'Informafiume , notiziario del Parco del Po e dell'Orba:

"Il pascolo abusivo. Le pagine dell’InformaFiume hanno spesso ospitato notizie, informazioni e opinioni sul fenomeno, purtroppo ancora molto diffuso lungo il Po. Il Parco è impegnato da molti anni a contrastare l’attività abusiva condotta da 2-3 pastori che ostinatamente portano i propri animali a pascolare nelle aree naturali più importanti e nei periodi più delicati per l’equilibrio degli habitat, senza ovviamente chiedere le dovute autorizzazioni.
Nel corso degli ultimi dieci anni, quasi ogni anno i Guardiaparco hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria sempre gli stessi pastori per il pascolo abusivo sulle proprietà pubbliche e demaniali. Parallelamente si è cercato di coinvolgere anche altre Autorità locali, tra le quali il Prefetto, sempre più convinti che i legittimi diritti dei pastori di far pascolare gli animali lungo il fiume non possono prevalere sul legittimo diritto dei cittadini di vedere tutelati gli habitat naturali del Parco. Oltre al lavoro di denuncia e repressione degli illeciti, i Guardiaparco sono impegnati in una vasta opera di informazione e sensibilizzazione delle popolazioni locali, per cercare di coinvolgerle maggiormente nel contrastare tale forma di abusivismo. Un’attività molto intensa, ma che nel tempo comincia a dare risultati significativi, coinvolgendo direttamente la popolazione sul fronte del rispetto ambientale e naturale. Troppo spesso, infatti, abbiamo assistito a manifestazioni di protesta di singoli cittadini che, infastiditi dalla presenza invadente dei pastori e dei loro animali sui terreni di proprietà (raramente viene chiesto il permesso di pascolare nei terreni privati…), invece di perseguire gli abusivi a termini di legge, si sono limitati a chiedere “con veemenza” un rapido intervento al Parco (o ai Carabinieri, o ai Sindaci, o al Corpo Forestale dello Stato) per allontanare i pastori… Nel frattempo, i tecnici del Parco stanno lavorando da diversi mesi a una profonda modifica delle norme che regolano il pascolo, per renderle più adatte ai tempi, gestibili ed efficaci."

Questo estratto fa parte dell'articolo "Vigilanza nel Parco 1999-2009: dieci anni a servizio dell'ambiente, a firma di Carlo Carbonero, Responsabile della Vigilanza del Parco (pag. 15-16).

Si può innanzitutto replicare che quei soliti 2-3 pastori non lo fanno per sport o per divertimento e non sono gli unici criminali sprezzanti della legge tra tutti gli appartenenti alla categoria, ma semplicemente hanno la "disgrazia" di avere il loro territorio di pascolo all'interno delle aree diventate parco. Altri pastori pascolano lungo altri fiumi, taluni aree protette (Parco del Po Torinese, Parco del Ticino, con relativi problemi), altri non sottoposti a tutela. Nel periodo primaverile, tra aprile e la fine di maggio/inizi di giugno, non per volontà di danneggiare il Parco, ma per questioni climatiche e territoriali, da sempre i pastori si spostano lungo i fiumi, che anticamente erano utilizzati da tutti anche come vie di transumanza.

Per quello che riguarda invece la popolazione locale, come accade ovunque, ci si trova davanti a qualche proprietario che non vuole le pecore nei pioppeti (così come in collina c'è chi non vuole che si pascolino i suoi prati, in pianura che si faccia dormire il gregge nei suoi terreni, e così via), ma più che altro il vero contrasto nasce sulle aree demaniali, dove la proprietà è statale, quindi del Parco. Per il resto, in quei cinque anni durante i quali la sottoscritta ha frequentato con le greggi le sponde del Po nell'area in oggetto, ho nella maggior parte dei casi incontrato proprietari tolleranti, cordiali, che venivano a salutare il pastore, gli portavano anche la bottiglia di vino in regalo... oppure nonni e mamme che accompagnavano i bambini a vedere le pecore e scambiavano quattro chiacchiere con il pastore.

Sono anche a conoscenza del fatto che ci sono stati episodi di reale danneggiamento (scortecciamento di pioppi): in quel caso è giusto punire il responsabile, che pagherà il danno al proprietario o di tasca propria, o grazie all'assicurazione.

Infine ci chiediamo: se il Parco sta lavorando da diversi mesi ad una profonda modifica delle norme, lo farò sentendo anche i pastori o i loro rappresentanti, così come era stato detto/richiesto davanti al Prefetto ad Alessandria nel 2008, insieme al CFS e ad altri esponenti di varie istituzioni, e negli incontri successivi, nel 2009? D'altra parte, sulla newsletter del Parco l'anno scorso si diceva che era stato avviato un dialogo costruttivo, quindi la speranza è che si continui su questa strada e che il Piemonte possa costruire un modello da proporre anche nelle altre regioni, affinché non si debba più combattere la stessa “guerra” tutte le primavere.

 

 

 

 

 

 

pagine visitate dal 21.11.08

counter customizable

View My Stats
commenti, informazioni? segnalazioni scrivi

Registra il tuo sito nei motori di ricerca

 Creazione/Webmaster Michele Corti